Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] attendibili e se in generale l'Antico Regno abbia prodotto testi letterari in senso stretto.
La tipica situazione descritta specifica che le immagini dei re devono essere orientate verso l'interno e con ogni probabilità si tratta di statue e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] Consuetudines o Libri feudorum.
Che i Libri feudorum non siano stati il prodotto di un solo autore ma un vero e proprio testo di apparato, raccogliendo in un dettato strutturale, al cui interno la prassi e le consuetudini giurisprudenziali delle curie ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] legittimazione alle conseguenze giuridiche, un elemento costitutivo interno che, nel suo nocciolo essenziale, non si di trasparenza”, da noi raccolto nell’art. 5 T.U. per i redditi prodotti, proprio, dalle società di persone. D’altra parte, che il G.E ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] sentenze ed altri provvedimenti giudiziari fino a configurare all’interno della UE un vero e proprio ‘spazio giudiziario’ dalle quali discende una determinata conformazione del ‘prodotto’ giudiziario. Perciò il riconoscimento automatico e ancor ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] tacita, sia di una intera legge che di parti interne ad una legge, cancella idealmente dal sistema proprio e solo ’abrogazione della legge di t0, che comunque è accaduta ed ha prodotto il suo effetto, ma far entrare di nuovo in vigore il contenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] essa appariva il luogo giuridico, fisico e morale all’interno del quale l’arricchimento, ossia la gestione della necessità mercante, e del mercante-banchiere in particolare, il prodotto più articolato e specifico di questa competenza, elaborato sino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] quali la Rota romana e quella maceratese. Ma all’interno dello Stato c’erano anche quelle di Perugia, Bologna i tribunali per la contraddittoria massa di decisioni che avevano ormai prodotto. Ma come procedere? La Francia dette un segnale già entro ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] alla contrattazione collettiva inserisce il fondo pensione all’interno delle problematiche e dei principi che regolano la /2018 (ovvero del “responsabile” nel caso di prodotto previdenziale), la cui nomina compete al consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] . La legge, al fine di adeguare l’ordinamento interno, ha modificato o introdotto numerose norme di diritto penale al quesito risposta negativa: l’acquirente finale di un prodotto con marchio contraffatto o comunque di origine e provenienza diversa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] 2° co.) e di recidiva (artt. 80-84). L’esito fu un prodotto eclettico, capace di scontentare un po’ tutti e tale da rinviare la partita fra più che le dottrine e le teorie.
Sul fronte interno, la politica vive un drammatico sbandamento all’inizio del ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...