Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] n. 36, contenente le norme per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/829/GAI del Consiglio, del definisce il bene aggredibile ai fini della decisione quadro come il prodotto del reato ovvero il bene equivalente, in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] d.lgs. n. 165/2001, è il prodotto di una serie di interventi legislativi.
Nella versione a cura di F., Carinci, Adapt, 2015, n. 48, 184) provvedimento all’interno del quale si riscontrano infatti singolari specifiche esclusioni (cfr. art. 23, co. 3 ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] di intervenire nei rapporti sociali per modificare gli effetti prodotti in passato dal non interventismo. Se ne deduce .1999, n. 286, che ha disciplinato i controlli interni in un ottica di valorizzazione del risultato dell’azione amministrativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] che le dinamo rivoluzionarie tra Seicento e Settecento hanno prodotto nel contesto del più ampio processo di evoluzione È un lessico complesso che copre un’area semantica al cui interno troviamo l’idea di privilegio, i concetti di concessione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] per poi procedere a una verifica sulla base di alcune opere prodotte seguendo il metodo scolastico.
Nei primi decenni del secolo scorso particolare, esaltando in ogni individuo un principio interno, autonomo, di individualità.
In particolare, Scoto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] d’Italia si preoccupano di legittimare il codice civile come prodotto nazionale sono molteplici. È stato finemente notato che
l’elogio di diritto civile comparato (opera davvero originale all’interno del panorama generale, beninteso, e che riflette l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] le autorità della colonia fu soltanto il materiale giurisprudenziale prodotto dai magistrati e dai funzionari coloniali, peraltro mai base all'argomentazione che voleva il diritto interno coloniale parte speciale delle discipline pubblicistiche e ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] a domicilio esegua lavorazioni analoghe a quelle che si effettuano all’interno dell’azienda (Cass., 24.4.2013, n. 10007), 877/1973 va ormai ricercato nella «creazione o ideazione del servizio e prodotto» (App. Trento, 30.1.2004, n. 73 inedita relativa ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] t.u.f.). Nelle società quotate i preposti al controllo interno riferiscono anche al collegio sindacale di propria iniziativa o su richiesta di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] di massima, volte, da un lato, a individuare al suo interno i diversi filoni dell’Umanesimo e, dall’altro, a rimarcare i responsa o consilia, spesso venivano edite allegazioni di parte, prodotte solo per sostenere la posizione del cliente: il che ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...