Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] avvalendosi delle informazioni acquisite sul genoma e sui suoi prodotti, mirano a individuare nuovi bersagli terapeutici, a di curare il maggior numero possibile di pazienti all'interno di una popolazione basandosi sull'analisi statistica della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , la bile nera e la bile gialla. Ogni malattia si intendeva generata da uno squilibrio interno, cosicché, per esempio, la febbre appariva il prodotto di una sovrabbondanza di calore emanata dal cuore; molte di queste convinzioni si ritrovano sia nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di tanta parte della cultura greca si manifesta dunque non soltanto nel pluralismo prodotto dall’esistenza delle diverse ‘scuole’ mediche ellenistiche, ma anche all’interno di ciascuna di esse.
L’iniziale ricezione della medicina greca a Roma
Dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] miracoloso di Dio e dei santi, e sono giudicate prodotto di futile curiositas, quindi inutili: soltanto Dio ha appartenenti a una stessa 'arte', sia pure gerarchizzata al suo interno. Ma in Italia, già nel Trecento, nelle maggiori sedi universitarie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] loro istituzione fino al Rinascimento e oltre, sono basate complessivamente sul modello di medicina prodotto da Galeno nel II sec.; è infatti proprio all'interno di tale modello che la conoscenza dell'anatomia uma-na trova la propria giustificazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] i vari scritti medici furono raccolti sotto il titolo di Canone interno dell'Imperatore Giallo va dunque fissato a non prima dell'86 a infatuazione per la 'polvere fredda' hanshi san, prodotto composto da minerali e piante tossiche come l'arsenico ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'uomo e le sue rappresentazioni, tra le immagini del corpo umano prodotte dagli artisti e il corpo curato dai medici, tra l'idea sua anima è una sorta di microcosmo, che si colloca all'interno di un macrocosmo animato dal primo motore, Dio, che è ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] strato granulare esterno anziché formare lo strato granulare interno. Le cellule di Purkinje sono disseminate in altro elemento comune all'NGF e ai fattori tuttora non identificati prodotti dai tessuti periferici. È verosimile che l'NGF rientri nella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Qualora si accetti questa seconda ipotesi, che è suffragata da evidenze interne ed esterne, e ci si basi sul testo così come è nuovo' che la rende fertile; il seme maschile, che è prodotto dalla graduale trasformazione di tutte le parti del corpo, ha ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ) Ossido nitrico.
L'ossido nitrico (NO) è un gas prodotto a partire dalla L-arginina per attivazione dell'enzima ossido nitrico- al minuto per ogni grado centigrado di innalzamento della temperatura interna corporea e può arrivare sino a 8 litri per ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...