NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] peso ed ingombro, rispetto alle caldaie tradizionali: per ogni t. di vapore prodotto si ha un peso di 550 kg. e un ingombro di 1, nave, dei suoi carichi e del fango eventualmente penetrato nell'interno, delle spinte e dei centri di spinta della nave e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Jugoslovenski Aerotransport) sono stati notevolmente intensificati sia sulle linee interne che su quelle internazionali (2,5 miliardi di passeggeri/ greche battono moneta, sono centro di scambio di prodotti, producono esse stesse beni di alta qualità. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , p. 293, e XXXIV, p. 605.
Il più importante bacino interno è quello dell'Omo, tributario del Lago Rodolfo, del quale tuttavia si iniziata e richiederà senza dubbio un lungo tempo. Tra i prodotti finora noti i più importanti sono l'oro e il platino ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] cambiamenti registrati nelle modalità dell'urbanizzazione a largo raggio e negli assetti interni degli spazi cittadini. La crisi dei modelli urbani compatti ha prodotto il dilatarsi degli insediamenti su vaste regioni metropolitane, innervate da una ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] seconda metà degli anni Ottanta, i 296 complessi agroindustriali esistenti (al cui interno si realizzano sia la produzione agricola e l'allevamento che la trasformazione e la vendita dei prodotti) occupavano oltre l'85% dei 4.800.000 ha di terre ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 3,2% del PIL.
Per fronteggiare gli effetti prodotti dalla crisi economica e dalle difficoltà finanziarie del del 1994 e all'1,8% del 1995), l'attività di investimento interno è rimasta assai debole e non ha permesso di assorbire la continua crescita ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] francesi in una situazione di svantaggio nei confronti dei prodotti provenienti da paesi, come Italia e Gran Bretagna, tre ex ministri del gabinetto Balladur.
Al di là della politica interna, altre questioni impegnarono la F. di Chirac e Juppé tra ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] crescita del PIL dell'8%. Nel corso del 2001 il rallentamento della domanda estera di prodotti e servizi cinesi e del consumo interno, nonostante la continua espansione degli investimenti dello Stato, fecero registrare un lieve arresto nella crescita ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari a 881,6 miliardi di kWh è assicurato tuttavia soprattutto da un'organica rete di vie navigabili interne, che è perfettamente in grado di collegare fra loro i mari ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] atto dello scoppio, è necessario salvaguardarsi dall'effetto prodotto, sui corpi circostanti, dalle pressioni e dalle depressioni di queste. infatti esso doveva intervenire nelle questioni interne dei maggiori organismi nazionali, pur senza avere su ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...