La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dei mari e dell'oceano: dolci, sorgive, correnti e prodotte di continuo dall'esalazione umida le prime; stagnanti, prive di , né che le scienze naturali avessero già la stessa coerenza interna e il rigore di metodo che acquisiranno in fasi più mature ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 'ambito della famiglia, ed erano governate da un''etica della solidarietà parentale'. La maggior parte dei beni era prodotta e consumata all'interno del gruppo domestico, sebbene gli scambi con i vicini e i parenti fornissero una garanzia per i tempi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] che partiva da 12 km di quota ca. e al cui interno la temperatura variava molto poco con l'altitudine. Gli appassionati scuro, del diametro di un millimetro ca.) sono i prodotti dell'esposizione ai minerali radioattivi presenti nelle rocce e divenne ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in parte per via fluviale, convergeva il commercio dall'interno. In seguito da Ch'uan chu, presso Amoy, si trovava Siviglia, famosa per le sue esportazioni di cotone e prodotti agricoli. In certi casi l'emporio era terrestre e fluviale insieme. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Odc e Toniolo non insistette, riportandone l’attività all’interno della II sezione. Il pensiero promosso dal Toniolo ville, giardini, musei; la creatività del made in Italy sforna prodotti originali che gli italiani sono i primi ad amare e gli ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] intrattenimento popolare era in assoluta continuità con lo stupore prodotto dal treno animato nella pellicola dei fratelli Louis e avvenimenti politici ma diviso dai ritmi delle 'grandi mareggiate' interne al mondo del surf), è lo scontro tra il ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , che presentano una stratigrafia caratteristica dall'interno verso l'esterno del manufatto. Questa sequenza stratigrafica non è mai riproducibile intenzionalmente, anche se i diversi prodotti di corrosione deliberata artificiale possono presentarsi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] X secolo con i Nazca, i tessitori e i vasai avevano prodotto delle meraviglie.
Nel mondo musulmano, molto urbanizzato nei secoli più sono uno dei rari settori in cui la produzione interna alla proprietà resta preponderante.
Molto presto, a partire ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] messa a servizio prima delle videocassette TDK e poi del prodotto dietetico Kalo, e lo sconvolgimento del classico binomio donne e soprattutto da promozioni, media events e sponsorizzazioni, all'interno dei quali lo sport ha giocato un ruolo decisivo. ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] L'immaginario è un "oggetto in immagine" (p. 270) prodotto dall'immaginazione e dunque distinto dall'oggetto reale. L'immaginario naturalmente di valorizzare l'orizzonte femminile in un confronto interno/esterno con l'universo maschile. Ma in questa ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...