Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] diverso da quello di setta. Nel XIX secolo, all'interno di parecchie Chiese protestanti d'Europa, gruppi di pastori e rispetto alla cultura dominante della società, è cioè il prodotto di una innovazione religiosa o di una importazione provenienti da ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] è discontinuo e impreciso e non ha comunque prodotto una chiarificazione concettuale tale da renderla utilizzabile come la propria professionalità. Peraltro, le classi si articolano al loro interno in una varietà di ceti, che sono dei gruppi sociali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] convinto che le pietre "davvero crescessero per un principio interno, come i tartufi e i funghi"; tuttavia, la descrizione e che Aubriet raffigurò in alcuni disegni, fossero prodotte dall'attività vegetativa delle pietre e non "dalla caduta di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] dell'età neolitica e, verosimilmente, all'interno delle stesse comunità neolitiche, come sembrerebbe dimostrato potrebbe essere l'evidenza dello scambio. Inoltre, lingotti del tipo prodotto a Non Pa Wai sono stati rinvenuti nei vicini siti di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] spesso turbolento e contraddittorio. La dissuasione nucleare aveva prodotto nel pensiero strategico una frattura logica: la pace schierate nel corso dei combattimenti e operanti all'interno delle società con l'obiettivo di facilitare la conclusione ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] si costituì) o furono riassorbiti nella più vasta polemica prodotta dai moderati a favore dell’estensione del voto e del Dc; una forza, però, che, a differenza del Pci, fosse ‘interna’ al sistema democratico. L’opzione che si pose allora per una forma ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] si assume che i fattori finanziari influenzino l'investimento attraverso i prodotti o i flussi di cassa dell'impresa, i modelli teorici devono spiegare perché queste fonti finanziarie interne hanno un costo minore di quelle esterne. Tra i fattori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] , ma anche delle conoscenze dell'epoca, all'interno della cornice di pensiero e di corrispondenze propria .
Le Tavolette di giada sono senza dubbio il più celebre dei libri prodotti sul modello della Spiegazione; è un'opera in 30 capitoli, portata a ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ha reagito con il ferro della bicicletta per dare luogo a un prodotto rossastro e polveroso. Una volta che questo accade non c'è uovo restò in piedi! Siccome l'uovo si cuoce solo all'interno, da fuori nessuno poteva sapere in anticipo che non si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] (criminalità dei colletti bianchi o white collar crime) all'interno di un'attività economica legittima, e con l'abuso della a questi due effetti e va confrontato con le conseguenze prodotte dalle misure alternative alla reclusione. Saranno i costi e i ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...