PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] attività organizzativa e militante di Pinna all’interno del Partito comunista italiano (PCI). Nel gennaio Sud, De Martino fece un uso estremamente scarno del vasto materiale prodotto da Pinna: tre fotografie comparvero in Morte e pianto rituale nel ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] ), il muro orientale fu in corrispondenza di essa rafforzato all'interno da un saldo sperone, mentre all'esterno, alquanto più avanti Ursino a Catania) dalla massa quadrata, non improbabile prodotto questo, attesa la somiglianza con una testa fittile ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] delle grandi initial pages, esso non fu comunque prodotto dallo scriptorium di Lindisfarne e presenta elementi in Vangelo di Matteo, dopo l'inizio, ancora tre pagine con cornice all'interno delle quali è racchiusa la genealogia di Cristo (pp. 2-4) ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] Ponti e T. Buzzi per le ambasciate d'Italia all'estero, prodotto in serie limitata nel 1926-27.
Il quarto decennio segnò l'apice il 1958 lavorò alla statua di S. Giovanni Battista poi collocata all'interno del battistero di Pisa.
Il G. morì il 4 ag. ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] 2002, pp. 209-269). Il suo recupero s’inquadra all’interno del forte interesse verso il rapporto tra arti figurative e dissenso ultimi decenni e che proprio per l’area veneta ha prodotto importanti risultati (un primo bilancio in Firpo, 2001). In ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] si è piuttosto tentati di vedere nel cratere stesso un prodotto di officine corinzie. Sul coperchio erano state deposte tre coppe su di una stretta striscia costiera senza penetrazione all'interno; l'assenza di scoperte di oggetti greci o etruschi ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] cratere a volute di Vix, di una tipologia prodotta solitamente per essere offerta nei santuari del mondo greco l, è decorato con anse configurate a Gorgoni e leoni rampanti all’interno. Sul collo è applicato un fregio costituito da una parata di sette ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] , ché anzi gli edifici (la cui pianta all'interno è, sì, soggetta a mutamenti) vennero sempre ricostruiti arenaria rossa, evidentemente importata da Mathurā, della cui scuola è prodotto.
Da Ch. proviene la celebre immagine gandharica del Buddha datata ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] del 14° secolo.Nel museo è conservata anche la celebre stauroteca prodotta a Costantinopoli fra il 945 e il 959; la cassetta, di d'oro con l'inserto di numerose pietre preziose. All'interno di questi bordi, a intervalli regolari, sono disposte altre ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] e il salgemma, che richiedevano l'immagazzinamento del prodotto raffinato prima della sua commercializzazione.Le g., registrate in e premostratense.Nonostante la presenza di simili strutture all'interno di recinti abbaziali sia attestata già in età ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...