Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] (lana di pecora, pelo di cammello ecc.) o sono il prodotto della secrezione di alcuni insetti (seta marina o bisso); sono in dentro l’altro, in maniera che il filamento risulti costituito all’interno da uno dei due polimeri e all’esterno dall’altro. ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] climi della Terra secondo zone latitudinali determina una distribuzione dei paesaggi morfologici in zone, all’interno delle quali le forme proprie rappresentano il prodotto in equilibrio con l’azione prevalente di un agente dominante (ghiaccio, vento ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] possono essere decolorati, malformati e abortire. Il m. è prodotto da virus, trasmesso spesso da insetti vettori o per innesto o gli uni dagli altri; questi elettrodi, disposti nell’interno dei tubi di ripresa televisiva, costituiscono l’elemento ( ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] della storia e delle peculiarità distintive di ogni singolo prodotto dell’arte e della scienza, condannarono però le belle ogni segno linguistico è determinato dalla funzione che esso svolge all’interno del sistema, vale a dire che ogni segno, da un ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] di movimentazione delle materie prime, degli intermedi, dei prodotti. La tendenza a costruire i. chimici di sempre e di calce idraulica. Largo impiego negli i. idraulici all’interno degli edifici hanno i tubi rigidi di cloruro di polivinile.
L ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] che determinano e individuano la posizione dell’o. all’interno della struttura unitaria dell’ente.
Lo Stato è la elementare, in elettronica, dispositivo binario che esegue un’operazione logica fondamentale: somma logica, prodotto logico, inversione. ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] nel Triassico iniziarono una serie di movimenti all’interno del Pangea che determinarono la sua frammentazione durante il lungo il margine occidentale dell’America Meridionale, ha prodotto intense fasi di corrugamento e la formazione delle ...
Leggi Tutto
somatòtropo, ormóne In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic [...] catena polipeptidica di 191 residui amminoacidici, al cui interno sono presenti due ponti disolfuro. Scoperto nel 1921 ipofisi anteriore, di cui rappresenta il composto ormonale prodotto in maggior quantità.
Attività biologica
La secrezione ...
Leggi Tutto
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] . Nella terza fase della r.c., gli atomi di idrogeno prodotti nella tappa precedente sono trasportati dai coenzimi ridotti, sia nicotinici (NADH) che flavinici (FADH2), all'interno dei mitocondri. Qui, attraverso una sequenza ordinata di reazioni ...
Leggi Tutto
Acido bibasico ottenuto esterificando un ossidrile della glicerina con una molecola di acido fosforico; esiste in due forme isomere: l’acido α, otticamente attivo, formula CH2OHCHOHCH2OPO3H2, e quello [...] β, inattivo, formula CH2OHCH(OPO3H2)CH2OH. Il prodotto del commercio, miscela dei due isomeri, è un liquido sciropposo, inodore, dell’acido glicero-3-fosforico dal citoplasma all’interno dei mitocondri è utilizzato per il trasferimento accoppiato ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...