• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [6385]
Diritto [607]
Storia [548]
Economia [559]
Temi generali [559]
Geografia [343]
Arti visive [544]
Biografie [515]
Medicina [426]
Biologia [390]
Fisica [360]

Comunicazione sociale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Comunicazione sociale Alberto Vespaziani Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] la possibilità per i fornitori di servizi di offrire prodotti basati sulla loro conoscenza delle preferenze dei consumatori, sociali virtuali in cui non vi è un pluralismo interno sta già conducendo a fenomeni di emarginazione, radicalizzazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MARINO, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Eduardo Domenico Cirella – Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] passi nell’ambito del settore elettrico li aveva mossi all’interno della Società generale per l’illuminazione (SGI) dove, La Compagnia meridionale aveva invece il compito di distribuirne il prodotto negli ex comuni di San Giovanni a Teduccio e Barra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GUELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELI, Vincenzo Giulia Caravale Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] : con lo Stato tale coesistenza era eliminata all'interno, nel senso che lo Stato si caratterizza per dello Stato come massima manifestazione della vita associativa e come prodotto dello spirito sociale dell'uomo vivente in comunione con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

PERASSI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERASSI, Tomaso Fulco Lanchester PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886. Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] una forte propensione alla riflessione di teoria generale all’interno della quale egli inquadra l’articolarsi delle specialità la consapevolezza che il fenomeno giuridico costituisca il prodotto di rapporti intersoggettivi inseriti in un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – INTERPRETAZIONE GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERASSI, Tomaso (3)
Mostra Tutti

diritti umani

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti umani locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] alcune decine di aziende farmaceutiche con l’accusa di aver prodotto farmaci antivirali senza aver pagato i relativi brevetti. Il la Commissione dei diritti umani, che vedeva al suo interno la partecipazione di paesi come il Sudan o lo Zimbabwe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA

BONUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Alessandro Piero Craveri-Fausto Parente Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti. Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] di importante rilievo teorico: sul piano dell'ordinamento interno la distinzione tra un momento politico e momento giuridico in particolare della tesi di un diritto internazionale come prodotto di una "volontà senza soggetto" (cfr. lo scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

pace

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pace Luigi Bonanate Assenza di conflitti armati La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] alla fine di un conflitto oppure essere il prodotto di un’evoluzione spontanea. Nel linguaggio corrente è interrotto da nuove guerre: ne dobbiamo dedurre che all’interno della pace stessa sia nascosta una qualche condizione che automaticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

cantautore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cantautore Ernesto Assante Artigiano della canzone, poeta e fenomeno di massa La definizione di cantautore è relativamente semplice: "colui che canta le proprie canzoni". Ma se è vero che molti credono [...] Nel panorama musicale odierno per cantautore si intende chi si muove all'interno dell'universo della 'canzone d'autore'. Ma cos'è, o cosa del Novecento. Il cantautore oggi: artista e prodotto dell'industria discografica Oggi il confine tra canzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantautore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali