LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] tra cui emergono Misurata (Miṣurātah) e al-Bayḍā'; nell'interno solo Sabhā si colloca a tali livelli. Per riequilibrare tanto stimato a 9 miliardi di dollari; la sua incidenza sul prodotto nazionale lordo tende, però, a calare intorno al 30%. La ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] , le densità sono minime nel Deccan nord-orientale, nel Gujarat interno e, in generale, in tutte le zone in cui viene la domanda indiana di prodotti petroliferi verrà soddisfatta per circa il 70% dalle risorse interne, percentuale destinata ad ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] economiche. − Avendo raggiunto una quota pro capite di prodotto nazionale lordo superiore ai 26.000 dollari annui (1990, però condusse un'esistenza precaria a causa delle divisioni interne relative soprattutto alle scelte di politica economica, e si ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] carta).
L'allevamento costituisce la risorsa delle popolazioni rurali dell'interno del paese (bovini 963.000, ovini 1.648.000 di ferro (Fossdalen, Mo j Rana, Rausand, Sydvaranger), che hanno prodotto nel 1976 2.550.600 t di ferro: seguono a distanza ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] conservano lingua e costumi, e Boccagnazzo (ab. 1256) nella parte interna del territorio.
La città di Zara (4 m. s. m., ne sono varie altre a carattere familiare), oltre al maraschino, prodotto in quantità di circa 3000 ettolitri l'anno, e che viene ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] negli arcipelaghi), mentre, a parte la capitale e Saragozza, essi risultano assenti nelle comunità interne.
Le autonomie regionali hanno prodotto, anche per reazione alla politica culturale centralista lungamente perseguita dal franchismo, un grande ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] comunicazioni appare orientato verso la strada (65% del traffico interno, contro il 20% della ferrovia e il 12% della presidenza della Repubblica nelle elezioni del 1998, aveva prodotto un rallentamento della crescita dell'inflazione e del debito ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] di fibra e 330.000 q di semi) continuano a essere i prodotti principali e i più notevoli ai fini dell'esportazione. Il patrimonio bovino del primo ministro A. Lacayo Oyanguren.
Le divisioni all'interno della UNO, esplose fin dall'estate 1990, si sono ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] all'afflusso immigratorio, tradizionalmente consistente, che ha prodotto una massa di immigrati di quasi 7,4 l'artificiosa frontiera tra le due Germanie. Tale migrazione interna non ha risolto i problemi esistenti (la mancata copertura dei ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] per una serie di ragioni di ordine interno e internazionale (alta conflittualità sindacale, aumenti del il 56% della forza lavoro occupata e che forniva oltre il 31% del prodotto lordo del Mezzogiorno, nel 1985 vedeva ridotto il suo peso a meno del ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...