Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di vista del crescente ruolo manageriale assunto dagli ingegneri all'interno delle imprese in tutti i settori, sia dal punto analizzati e i risultati incorporati in miglioramenti sia dei prodotti stessi sia delle tecniche di vendita e assistenza post ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] hanno avuto una grande espansione e incidono in modo rilevante sul prodotto nazionale lordo (v. sanità) di tutti i Paesi. È con il sistema e gli stessi operatori attivi al suo interno. L'informazione e un linguaggio adeguato rendono il cittadino ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] favore degli USA. A fronte di tassi medi di crescita del prodotto lordo tutto sommato non dissimili nel medio periodo, al di là contenuto medio di lavoro nel prodotto complessivo potrebbe indurre, ove i salari interni fossero flessibili verso il basso ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] e non immediato, come nel caso dei prodotti industriali; il prodotto artistico infatti non è tenuto, per esistere, human (Losanna-Rivoli 1992-93): il primo ha sempre lavorato all'interno di strutture ufficiali e si è proposto come guru o guida ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] schermi solari, vetrate interattive, muri polivalenti, mulini a vento, serre o tetti giardino, sistemi di recupero del calore prodotto all'interno dell'edificio o dell'acqua piovana sono solo alcuni dei molti temi con i quali è costretta a misurarsi ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] tipi di azioni: da un lato si tratta di garantire alle imprese il massimo livello di protezione della conoscenza prodottainternamente, almeno finché ciò non determini posizioni monopolistiche; dall'altro si cerca di far sì che tutta la conoscenza ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] Terra (6371 km), è considerato come un prodotto del raffreddamento terrestre e della segregazione gravitazionale delle fin dai suoi primordi, ha iniziato a differenziarsi al suo interno, con una lenta ma continua precipitazione verso il basso degli ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] risultato). In modo analogo viene studiata la combustione all'interno dei motori e si elaborano le previsioni meteorologiche.
Nello delle scelte strategiche (in particolare, la scelta di prodotto e di processo), sia delle scelte tattiche (come ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] quando idrocarburi (o solventi organici) incombusti vengono rilasciati insieme agli ossidi di azoto (generalmente prodotti dai motori a combustione interna). In assenza di ventilazione queste sostanze si concentrano creando una miscela sulla quale la ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] produzione e di consumo culturale stanno assumendo all'interno delle moderne economie postindustriali. La forte concentrazione reagiscono in modo relativamente lento all'offerta di nuovi prodotti culturali, così che, più che di superamento di ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...