Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] De generatione et corruptione. […] La terza attiene ai misti imperfetti, prodotti dal caldo e dall’umido, dal freddo e dal secco […] e professori che la insegnavano era il più alto all’interno delle varie facoltà delle Arti. Nel secondo Cinquecento e ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] mondo, determinato dal potere: la trasparenza è un prodotto della norma sociale, non un effetto dell'autoevidenza della si conciliano in un sistema formale ma possono comunicare all'interno delle biografie personali. La festa che stanno vivendo è per ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] ', troviamo ben più che un pizzico di Kitsch.
Anche all'interno di una data arte, come per esempio la musica, lo fabbricarne. Questo processo ha dato l'avvio a tutta una serie di prodotti e ha fatto nascere un'enorme industria che ha le sue fiere ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] molti casi, di fenomeni in cui la marginalità sociale è il prodotto di una scelta di autoesclusione piuttosto che il frutto di un certamente favorito lo sviluppo di una classe media al loro interno e incrementato le opportunità per i neri di occupare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] il vasellame di uso liturgico, ma di creare apposite fosse all'interno della chiesa (ad es., sotto la vasca battesimale nella chiesa dei il caso, ad esempio, del tesoro di Canoscio, prodotto di oreficeria bizantina dell'inizio del VI secolo, che ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] individui che aspirano ad assumere un ruolo dominante all'interno del gruppo con il fine di essere selezionati, in facoltà di distinguere le varie ditte e marchi che reclamizzano lo stesso prodotto (Julien 1992, p. 277). Secondo David Huron, che ha ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] a.C. ca.). Nel sito di Chitamni, ad esempio, all'interno di un'olletta di tipo Chulmun sono stati rinvenuti numerosi grani carbonizzati di di caccia-pesca e di raccolta intensiva, avrebbero prodotto, forse già intorno al IV millennio a.C., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] queste ultime fosse benefico per la matematica stessa. Poiché il prodotto della macchina alle differenze era privo di errori, con il gli operai e con il governo. Il ministro degli interni Robert Peel fin dall'inizio diede un'impronta al dibattito ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] del tutto estranea l'idea che il diritto potesse essere prodotto: esso traeva piuttosto la sua validità o da una consuetudine la procedura giudiziaria sia politicamente neutrale anche a livello interno, che cioè non lasci alcun margine per decisioni ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] straniera
Come nel ciclo di vita umano, le forze interne della crescita e dell'invecchiamento agiscono anche in una nazione sono lenti a rispondere a nuove condizioni, a nuovi prodotti, a nuovi mercati, mentre i paesi più giovani reagiscono ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...