Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] (22 aprile 1913), entrambi architetti, ebbero una notevole influenza sulla sua formazione, introducendolo al mondo del fino al 1987, per una serie di complementi d’arredo prodotti da Zanotta, con molteplici accessori e funzioni. Nel progetto ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] (sarà poi rieletto nella IX dal collegio di Acerenza).
È notevole la foga e la mole pubblicistica con cui il D. si con l'80 per 100 di ribasso delle tariffe, facciamo che i prodotti francesi entrino almeno a buon mercato in Italia; perchè il nostro ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] della nascita del Cortesi. Tuttavia il Reg. Vat. 658, f. 157, prodotto dal von Hofmann (II, p. 118) e dal Paschini (Una famiglia, p Poliziano una visione dinamica ed evolutiva (tanto più notevole in quanto impegnava in questo processo una lingua ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] controllo sulle date, e la considerazione dell'impegno notevole che la composizione della Storia inevitabilmente comportava, rendono erudita e formalistica della critica precedente, il prodotto letterario viene esaminato dall'E. ricorrendo ai ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] elaborazione e di trasformazione dello ius, prodotto dalle mutate esigenze giuridiche e sociali dei diresse sino al 1977 le annuali "settimane di studio", che ebbero notevole rilievo scientifico, mentre va ricordato anche il convegno da lui promosso ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] e i differenziali di ordine superiore del prodotto di due funzioni. Il risultato della ricerca , Suppl., n. 124, pp. 25-49. Tra le monografie, gli studi particolarmente notevoli e i contributi recenti: F. Burzio, L., Torino 1942 (2ª ed., con prefaz ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] attività sportiva, a cui il regime fascista attribuiva una notevole importanza per il prestigio nazionale e che dalla metà cilindri denominato Dino che la Ferrari avrebbe progettato e la FIAT prodotto per vetture di serie.
Non fu un episodio isolato: ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] , tenace, testardo, schivo ma non scontroso, Zenò Colò fu il primo grande campione prodotto dallo sci italiano. Oltre al talento naturale e a una notevole dose di coraggio e sfrontatezza, molto del suo successo fu dovuto a una straordinaria etica ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] didattico presso l'ateneo genovese, gli consentì di acquisire una notevole esperienza e pratica amministrativa, interrotta il 28 luglio 1915, base del suo metodo di descrizione diagnostica del prodotto artistico, si unisce ad "una fine sensibilità ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] mostrò che essa genera nello spazio una configurazione notevole, determinò e caratterizzò il sistema delle coniche tutte le corrispondenze emisimmetriche potessero essere ottenute quale prodotto di due particolari corrispondenze da lui dette ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...