MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dell'Italia meridionale. Nella situazione di aspro conflitto prodotto dall'insediamento dei Normanni (Houben, 1992), egli , 1942; 1973).Agli inizi del Quattrocento pertiene un notevole crocifisso dipinto sagomato con ai lati due tavole raffiguranti i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] attraverso quali vie e quali meccanismi, se fosse prodotto indipendentemente da altri centri rituali di altre culture finire dell'epoca Primavere e Autunni, un evento di notevole significato politico ed economico è rappresentato dalla "emissione" ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] case di affitto sono note anche dimore signorili di dimensioni notevoli, con un gran numero di ambienti articolati attorno ad atrio Gallia Narbonense (nelle altre Gallie, quando poi fu prodotto, era trasportato soprattutto in botti, che a differenza ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] e da raschiatoi. I coltelli-raschiatoi presentano una notevole varietà di forme che consente di identificare facies a 60.000-50.000 anni fa le industrie micocchiane furono prodotte dall'uomo di Neandertal. A sud dell'area micocchiana si delinea ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] del VI-V sec. a.C. si deve pensare ai Celti come al prodotto di un lungo processo formativo in atto già nel corso dell’età del di importazione mediterranea, ma un artigianato celtico di notevole livello fiorisce a nord delle Alpi, ispirato dai ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] . La navigazione fluviale nel corso dell'Alto Medioevo ebbe notevole importanza, tanto da essere gravata da una serie di hanno evidenziato la presenza di manufatti e capi di abbigliamento prodotti in Europa nel periodo che va dal X al XV secolo ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] diffusione dei manoscritti miniati, si è sparsa sul continente e ha prodotto le sue cose più belle tra il VII e l'VIII sec ed espressionistica, che erudita e ridondante, ma sempre notevole per la finezza d'un equilibrio talvolta poco appariscente, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] dei primi quattro secoli del II millennio è particolarmente notevole; per esempio, è messa a punto la tecnica il 1000 si assiste a un arricchimento dei tipi di armi e utensili prodotti con ferro; all’inizio, oltre a esservi ancora dei gioielli, vi ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] superstite, compone tuttavia un quadro coerente con altri notevoli f. battesimali in pietra cronologicamente prossimi (come a conquistare, questo tipo di f. battesimale venne probabilmente prodotto in un arco di tempo assai circoscritto (1145-1170 ca ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] il caso di escludere a priori la possibilità che siano state prodotte a Colonia o nella Renania. Un argomento probante potrebbe essere un esemplare e l'altro, differenze stilistiche anche notevoli. La cronologia più probabile parrebbe quindi il III- ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...