GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] manifattura, che anche in questo precorse i tempi, con notevole anticipo sul gusto neoclassico di fine secolo. Tra i modelli dall'azienda, e alla diffusione a livello europeo dei prodotti di Doccia. Tra i molti illustri visitatori degli stabilimenti ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] che nello stesso arco di tempo il F. abbia prodotto anche un buon numero di opere destinate ad arredare le ; il F. rivela effettivamente negli affreschi di S. Martino una notevole maturità tecnica ed un ricco linguaggio narrativo (Spinosa, 1984, tav. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] l'opera di Giuseppe Molteni, che si era già prodotto nell'ambito della pittura di genere, esponendo a Brera fortuna, che spinse l'I. a realizzarne diverse repliche anche a notevole distanza dal prototipo (la più tarda, datata 1872, in collezione ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] "a favorire chi si occupa nel tentare di moltiplicare un prodotto utile, da cui si può sperare lo stabilimento di nuove anche il Dell'arte di fare il vino conobbe una notevole fortuna. Recensito con favore dai Chemische Annalen di Lorenz Crell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] gravezza di un dazio pagato per di più a peso, trascurando ogni differenza di qualità del prodotto, che si presentava dunque notevolmente deteriorata: da ciò l'ulteriore restringersi del mercato. Ma le posizioni emerse dal dibattito non concordavano ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] teologia. Dai comuni interessi sorgeva anche un altro notevole motivo di coesione tra questi uomini, cioè l' all'amico il 18 febbr. 1749, dichiarava che la lettura dell'opera aveva prodotto in lui "une espèce d'extase d'admiration" (ibid., p. 1183), ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] di rito greco proveniente dall'isola di Candia, uomo di notevole cultura e molto legato ai Corner: il procuratore l'aveva della laurea. Che però tale interesse non abbia prodotto che ulteriori ricostruzioni biografiche, per quanto accurate e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] di uno strappo rivoluzionario ma di una lenta evoluzione.
Di notevole c'era in questo scritto che, pur di esorcizzare lo conti con una difficile situazione interna che era il prodotto del declino inarrestabile dell'idea imperiale e sovranazionale, da ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] legati al mare, sui quali poteva vantare una notevole esperienza costruita con decenni di attività commerciale e militare nei viaggi verso la Siria per il commercio di prodotti esotici importati dall'Oriente". Talvolta le merci arrivavano danneggiate ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] retorica sulla dialettica. Ma c'è un altro notevole testimone degli interessi grammaticali di Paolo, il codice Roma disposizione del testo, alla p. 234 del cod. Casin. 187, prodotto nello scriptorium cassinese durante la seconda metà del sec. IX: un ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...