Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] preliminare è che lo scambio sia la forma prevalente di distribuzione del prodotto.
2. Il rischio. Il fatto che il tempo sia l' sostituibilità imperfetta assunta da Tobin conferisce un notevole rilievo agli intermediari creditizi e impedisce di ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] . Ciò può avvenire attraverso qualche forma di prelievo sui redditi prodotti nel territorio (per esempio i redditi di lavoro o l' servizi pubblici per abitante differenziati in misura anche notevole nelle diverse giurisdizioni. Se i compiti assegnati ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] garantire il mantenimento della pace; le armi vengono prodotte e devono essere prodotte anche se si è consci che non saranno mai produzione di determinate merci siano necessari impianti di notevoli dimensioni e quindi ingenti capitali iniziali è ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sia completamente mutato, soprattutto in seguito agli effetti prodotti da interventi politici e legislativi tesi a limitare i tempo, l'impatto sulle caratteristiche dei flussi e dei migranti è notevole. Si è detto come in Francia, ad esempio, la ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] e dogane, che finivano per moltiplicare il prezzo di un prodotto quasi tutto da esportare - ottenendo alla sua richiesta esito Murat subito dopo l'ascesa al trono di Napoli, incontrò notevoli difficoltà di definizione e ritardi nell'attuazione. Il D. ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] le maggiori università. Si segnalano qui soltanto alcuni fra i più notevoli (v. Theil, 1971; v. Zellner, 1971; v. due modelli, le quali a loro volta sono definite come il prodotto fra le probabilità a priori e le rispettive funzioni di verosimiglianza ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] programmi di ispirazione marxista, la cui influenza è stata notevole in numerosi paesi del continente europeo, anche in decenni superati i motivi che, nel passato, avevano prodotto l'ostilità operaia contro il capitalismo industriale. Si ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] pro capite
Si stima che entro la fine del 2002 il prodotto interno lordo cinese, che nel primo trimestre dell'anno ha raggiunto (GATT). Quello stesso 1986 vide anche un notevole sviluppo del dibattito politico-culturale, incoraggiato anche da ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] prezzi e la maggiore disponibilità di denaro avrebbero prodotto un incremento della produzione e della circolazione dei una serie di consulte in materia politica ed economica di notevole interesse (rimaste inedite sono state pubblicate, in parte, ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] gli elementi più scadenti delle élites. Questo avrebbe prodotto la mancata legittimazione di un governo basato sul è pari solo a 0,5. Questo implica una differenza notevole nel grado di persistenza della disuguaglianza tra generazioni diverse: un ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...