PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] della maturazione. Le diverse temperature che si hanno a differenti profondità hanno avuto una notevole influenza sulla costituzione dei prodotti derivati dalle sostanze organiche originali: così, negli strati più profondi possono essere presenti ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] favore degli USA. A fronte di tassi medi di crescita del prodotto lordo tutto sommato non dissimili nel medio periodo, al di là professionali di basso profilo e facile fungibilità, una notevole quota di disoccupati in possesso di titoli di studio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] con il minor costo marginale dell'e. e. prodotta e procedendo verso la parte superiore del diagramma, via futuro tensioni ancora più elevate è stata da tempo prospettata e un notevole sforzo di ricerca è in corso in diverse parti del mondo per ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] : ciò significa che, in termini pro capite reali, il prodotto ha subito una contrazione. Nel complesso, l'economia rumena − già in grandi difficoltà negli anni Ottanta − ha notevolmente risentito della crisi politica che si è abbattuta sul paese e ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] progressiva saturazione del mercato il saggio di sviluppo della domanda può subire una notevole flessione: le imprese ricorrono allora alla differenziazione del prodotto per accelerare la sostituzione ed aumentare le possibilità di utilizzo del bene ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] e pascoli), mentre si sono avute significative variazioni nella composizione dei prodotti: fra i cereali (che occupano i due terzi dei terreni Himmelblau; Bente ed Ernst che hanno suscitato notevole interesse con il loro recente portale a Copenaghen ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] 12,2%.
Importazione e esportazione. - Al fine di ottenere le migliori miscele possibili per la fabbricazione dei prodotti di t., l'Italia importa notevoli quantità di t. greggi o non lavorati dall'estero. A sua volta l'Italia esporta più greggio che ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] servizi hanno subito una dinamica molto più accentuata rispetto ai prodotti degli altri settori (Barca e Visco 1992): di conseguenza, prezzi correnti e costanti si basa sull'esistenza di un notevole differenziale di produttività fra t. da una parte, e ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] alla comparsa di nuove classi di fibre si è però avuto un notevole miglioramento dei prodotti già esistenti e l'introduzione di nuove varietà di prodotti con caratteristiche migliorate e meglio rispondenti alle varie esigenze d'impiego. Tutte ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di tale possibilità, che i beni e i servizi pubblici siano prodotti da imprese private o da agenzie burocratiche.
La teoria, di W poi uno schema contrattuale, ha avuto un ruolo di notevole importanza. La teoria dei contratti ha permesso di sviluppare ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...