Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] prototipo di quell’uomo nuovo che avrebbe dovuto essere il prodotto della rinata civiltà italiana.
Come si vede, la ‘ società d’amici pubblicata a partire dal 1874, di cui restano notevoli il secondo volume (1880), sul Duecento e sul Trecento, opera ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] già rilevato come Liberio avesse cercato di limitare i danni prodotti, in seno alla comunità romana, dall'elezione di Felice proprio costui, pur di dichiarata fede nicena, costituì un notevole ostacolo per le ambizioni primaziali di Damaso, in quanto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] territoriale (fino alla concreta abolizione).
Le due immagini, prodotte durante la transizione 1943-46, dell’«Italia divisa in , si può dire, forse, che il nostro tempo ha una notevole sensibilità per le epoche cruciali, quelle in cui una cultura si ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] riuscì come in un primo tempo si era paventato. Nonostante il notevole quantitativo di pepe importato a Lisbona e venduto attraverso Anversa, a l'Atlantico e l'Oceano Indiano e trasformato in prodotto finito a costi ragionevoli. In secondo luogo, la ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] questioni specifiche che comunque hanno avuto una notevole importanza per la comprensione della politica costantiniana da Oriente – si noti come la pars Orientis, ellenofona, abbia prodotto documenti epigrafici in gran numero, in lingua sia greca sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] nella realtà. […] S’intende che la prima è prodotto della ragione, mentre la seconda soggiace alla debolezza umana; motivo della ‘trasfigurazione’, della ‘mutazione’ incalzano con notevole frequenza […]: “in tanta mutatione rerum regionumque”, “quanta ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] si possono ancora oggi notare due lunghi muri che restringono notevolmente lo spazio tra l’abitato e l’opera avanzata, formando la commercializzazione del pesce sotto sale e del vino prodotto assieme ai cereali e all’orzo nel territorio circostante ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] soprattutto, anche se non esclusivamente, con gli effetti prodotti dalla raccolta pseudoisidoriana. O il testo veniva inserito imperiale che probabilmente – e su ciò si sviluppò una notevole discussione – era revocabile? Quando il conflitto tra il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] La poco edificante vicenda non sembra comunque avere prodotto ripercussioni negative sulla sua carriera ecclesiastica, anche se Madonna dei Monti, capolavoro del della Porta. Notevoli, infine, furono gli interventi artistici promossi in Vaticano ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] si trattava anche di espansione politica) aveva prodotto una condizione di complementarità e di interdipendenza, la cui importanza nel Regno non era stata fino ad allora davvero notevole. E si sa che alla predilezione di Federico furono dovute, come ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...