La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Bologna, i dati sulla organizzazione del Ppi apparivano di notevole successo, per un partito di recente nascita: a sei degradazione morale e da tutti i mali che erano stati prodotti e diffusi dalla perversa modernità94. Era certamente alta l’ambizione ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] concretizza nella «liberazione» dal servizio, ottenuto versando allo Stato la notevole somma di 3.200 lire; nella «surrogazione», che consente la con il gettito della leva che, a regime, avrebbe prodotto un esercito di pace di circa 300.000 uomini. In ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] versione la concezione secondo cui il Cosmo è stato prodotto dalla benevolenza, dall'ingegno e dall'intelligenza ordinatrice di al suo interno. Benché siano descritti con notevole accuratezza, questi esperimenti sono però chiaramente inconcludenti; ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] si ricordi che il notabilato non fu propriamente una classe, quanto il prodotto di una fusione di ceti per così dire in progress. In anni della classe dirigente italiana dopo l’Unità: le notevoli differenze (di censo, di provenienza, di formazione) ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] norme che si trovano in un documento letterario, prodotto in un determinato ambiente, non si possono generalizzare, presidente, maestro, mistagogo dei misteri invisibili»56. La notevole varietà terminologica per indicarli può sconcertare, ma essa non ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] per l’unità cristiana», che in seguito avrebbe effettivamente prodotto l’irrimediabile separazione fra le due Roma, «uno il senso di tale deferenza si riduceva al riconoscimento della notevole entità delle diocesi controllate dal vescovo di Roma, ma ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] se le avevano, fredde e mal tenute. Incontriamo un gruppo notevole di domestici, artigiani, commercianti, che si avvicinavano anch'essi non ovviamente sulla dottrina di Lamennais. È noto lo choc prodotto da "L'Avenir", con il suo motto "Dieu et ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] . Nel 1994, nella Repubblica Ceca il 61% del prodotto nazionale lordo proveniva dal settore privato, in Ungheria il di statalismo con un potere autoritario e centralizzato, un notevole interventismo statale in nome del ruolo tutelare dello Stato, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Ulteriori propaggini di tale politica ecclesiastica avrebbero prodotto le aperture conciliatoriste emerse sotto il governo le vicende nostrane della questione romana avevano notevolmente contribuito a delimitare.
Ulteriori tentativi transigenti
La ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] È indubbio che l'avvenire del giudaismo dipenderà in misura notevole dagli sviluppi futuri di questi due centri. È sorprendente ; si argomentò che il giudaismo era a tal punto un prodotto di esperienze storiche, a tal punto un amalgama di concetti ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...