Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (gli analfabeti si valutano in B. il 39%), con squilibri notevoli tra le zone interne e gli stati del Nord e del Nord di creare una flotta mercantile in grado di esportare i prodotti brasiliani (ora possiede soltanto 469 navi con una stazza ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , dove l'aumento del consumo era assicurato da un prodotto già venduto prima ancora di essere diffuso (attraverso un telefilm. La fiction televisiva è dunque ormai oggetto di un notevole processo di rivalutazione anche da un punto di vista culturale ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] e secca, giacché la Turchia vinifica una minima parte dell'uva prodotta (circa il 2%).
In Algeria, all'arrivo dei Francesi ( è la Turchia, la quale negli anni 1955-58 ha superato notevolmente la media del 1948-52, raggiungendo un massimo di 147.000 ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] con la bontà ed uniformità tecnica del prodotto atta ad assicurare costantemente le qualità richieste di m3 della Wolf Creek e 10,2 milioni di m3 della Harlan County. Altre opere notevoli la Lookout Point (1955) di 6,6 milioni di m3 e la The Dallas ( ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , pur perdendo numero di occupati, mantiene una notevole importanza (Parma, Reggio) soprattutto per le sue intense connessioni con le attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti. Fra le altre componenti del sistema regionale, è ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] quota della ricchezza prodotta che viene investita nell'acquisizione di nuove conoscenze scientifiche e tecnologiche. I paesi della Triade fanno registrare percentuali al di sopra del 2,0%. Nel complesso si registra una notevole variabilità tra paesi ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] all'orzo, nel 1951 su seminato su 50.000 ha, con 990.000 q di prodotto, e nel 1957 su 56.000 ha, con ben 1.310.000 q di resa di raccolto. Tra il 1952 e il 1956 sono pure aumentate notevolmente le superfici a colture ortive (43.000 ha di nuovi orti), ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] arrivando ad assorbire il 5% di tutti i beni e servizi prodotti (il doppio rispetto agli anni precedenti la prima guerra mondiale e al , anche tramite licenze statunitensi, ha raggiunto un notevole grado di autosufficienza ai livelli medio-alti della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] meridionale e sudorientale, con produzioni più modeste ma in crescita. Notevoli anche le produzioni di tungsteno e di magnesite, di cromo e di antimonio.
Per quanto riguarda i prodotti dell'industria, poche sono le graduatorie che non siano dominate ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] per il settore finanza e assicurazioni) sul valore aggiunto prodotto dalle imprese, dagli artisti e professionisti, dagli enti le cui 17 comunità autonome (regioni) hanno una notevole autonomia. La sua amministrazione fiscale dipende dalla Segreteria ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...