ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] , scorie zincifere, ecc. Le rese sono salite all'85%. Il prodotto è ricco e può contenere fino al 75% di ossidi; è ottoni, e, anche per la loro facile fusibilità, si diffondono notevolmente.
La purezza richiesta è diversa per i diversi usi, così ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] del mondo, ma la sua incidenza in Italia è andata notevolmente riducendosi negli ultimi anni. Un vaccino anti epatite A è per via ematica e sessuale, e dalla madre infetta al prodotto del concepimento. HTLV 1 è ritenuto l'agente eziologico della ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] , com'è presente lungo tutta la vita (ed è già notevole alla nascita) sarà ancor maggiore nella vecchiaia, poiché al declino significato da attribuire alla PβA, se ''causa'' o ''prodotto'' di malattia. Purtroppo si deve riconoscere che a tutto ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] sul braccio corto del cromosoma X (Xp21) il cui prodotto fenotipico, detto distrofina, rappresenta la proteina muscolare mancante nei della temperatura corporea, grave rigidità muscolare, notevole emoglobinuria con possibilità d'insufficienza renale ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] emolitica del neonato da incompatibilità materno-fetale. Una notevole riduzione dei casi di thalassaemia grave nelle zone provvedimenti per la prevenzione delle malattie infettive ha prodotto un radicale cambiamento della patologia infantile. La ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] meccanismo simile in risposta ad altre patologie (tubercolosi) si è notevolmente espanso. Si ritiene che nel nostro Paese le alte frequenze Finlandia.
La g. delle p. u. ha prodotto anche dati estremamente importanti in farmacogenetica, a proposito ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] Lo schema evolutivo proposto da MacLean ha esercitato una notevole attrazione sia sugli addetti ai lavori che sui profani sintetici, si è arrivati a comprendere che diverse sostanze prodotte dal cervello, di cui gli psicofarmaci imitano l'azione, ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] che sotto un certo aspetto costituiscono un superamento dello stesso prodotto naturale (E. Maurizio, 1959). Sono da segnalare, avvento degli antibiotici, a largo spettro d'azione, ha portato notevoli progressi anche se non si può dire che la terapia ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] del virus della rosolia sull'orecchio interno del prodotto del concepimento con conseguente sordità congenita e sordomutismo, quelli al di là delle risorse chirurgiche, ha notevolmente migliorato le prospettive prognostiche. Le nuove forme di ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46)
Giacomo SANTORI
Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...]
Si è tentato infine di valutare il danno economico prodotto dalle malattie veneree per la riduzione della capacità lavorativa che in complesso non è stato osservato un aumento molto notevole delle malattie veneree in seguito alla guerra; è da ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...