Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] risultato molto utile per una comprensione concettuale della teoria delle matrici. Per esempio, il prodotto ‛ percolonne' di matrici, f1 , f2 , f4, f5 a sono isomorfismi e le righe sono esatte:
Se parliamo di gruppi abeliani e di omomorfismi ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] notare che l'ipotesi di Riemann ha anche prodotto una vastissima serie di ricerche in geometria algebrica di righe (o colonne) di H. È facile vedere che n deve essere un multiplo di 4 non appena n>2. Il problema è il seguente: esiste per ogni ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] decomporre matrici di struttura generale nel prodotto di matrici più semplici, per esempio triangolari, allo scopo di (che esiste a meno di possibili permutazioni di righe o colonne di A) è unica se, per esempio, si fissano uguali a 1 gli elementi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] linee, di scegliere a ogni passo un coefficiente non nullo (il pivot) su una delle colonne della matrice e, dopo aver eventualmente permutato le righeper portare questo pivot sulla diagonale principale, far apparire degli zeri al di sotto mediante ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] questa decomposizione è effettuata usando 'prodotti separabili' di una wavelet unidimensionale e di una funzione di scalamento unidimensionale. L'immagine viene elaborata, prima perrighe e poi percolonne, mediante un banco di filtri unidimensionali ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] il suo polinomio caratteristico si spezza nel prodotto dei due polinomî caratteristici di A11 e per cui ∣ i − j ∣ > 1. Il polinomio caratteristico di T si trova facilmente, osservando che, detta Ti la matrice formata con le prime i righe e colonne ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] Invaders, prodotto offerto dalla le strategie di B; agli incroci delle righe con le colonne sono riportate le vincite (le perdite se funzione dei pagamenti è data allora dall’integrale di Stieltjes:
Se per il g. G si calcolano i valori
l=supx infy M( ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] righe ed n colonne nella quale ogni riga e ogni colonna è costituita dai numeri 0, 1, 2, …, n−1 disposti in un ordine qualsiasi, per casella; tale nuovo q. si chiama q. greco-latino prodotto di A per B. Nel nostro caso:
Poiché Q1×Q2 è costituito da ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] :
(nell’ultima di esse il prodotto va eseguito facendo variare gli indici r è data dal determinante di ordine m+n:
Per es., se f(x), g(x) sono righe contenenti i coefficienti a, le ultime i righe contenenti i coefficienti b e le ultime 2i colonne ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] . Conviene inoltre citare la cosiddetta decomposizione QR per la risoluzione di sistemi lineari sovradeterminati Ax=b, dove b è un vettore di m componenti, x di n componenti, e A una matrice di m righe ed n colonne, con m>n. Non esistendo una ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...