Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] fluido occupa circa lo 0,5928% dell'intera superficie della matrice questo valore è detto soglia di percolazione (Ziff, 1986); regioni della Terra. Ogni paesaggio culturale è il prodotto delle interazioni tra l'uomo e l'ambiente su tempi molto lunghi ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] vacuoli colmi di prodotto. La comunicazione tra il reticolo endoplasmatico e i corpi di Golgi, o tra le cisterne dello stesso regolano il passaggio di metaboliti da e verso la matrice mitocondriale. La membrana interna rappresenta di fatto il sito ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] rigidi alla temperatura dell'azoto liquido (77,3 °K) o in matrici di gas inerte a temperature bassissime, come quella dell'elio liquido ( nella relazione di Stern-Volmer e i rapporti tra i prodotti non variano con l'entità della disattivazione.
L ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Attualmente le aree urbane ricevono prodotti alimentari, materie prime e risorse quelli provenienti da matrici naturali simili. l condotto nella metà degli anni Settanta ha stabilito un rapporto tra la velocità di flusso delle acque del fiume e quella ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] p (λ) = m (λ) = (λ - 1)2. Per la matrice identica I =
si ha invece p (λ) = (λ - 1)2, m l2 di tutte le serie x = (xn) a quadrato sommabile; il prodotto interno è dato da
Sia d'ora in poi H uno spazio di Hilbert in comune pubblicati tra il 1936 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] 1.
Qui nPk=n(n−1)∙∙∙(n−k+1) (il prodotto di k fattori a partire da n, ciascuno inferiore di uno un premio in denaro. Un esempio tra i più importanti dei suoi problemi è n).
Jacques Hadamard aveva dimostrato che una matrice n×n A=(aij) a elementi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] accentua un almeno provvisorio distacco dalle matrici dell’epistemologia kantiana, e tutta umano» che illumina la coscienza dell’essere «come librata tra il non-essere da cui sorge e il non-essere in doveva formare come prodotto di una riforma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di vista formale la meccanica quantistica, o meccanica delle matrici, sembrava essere una teoria soddisfacente ma molto incerta dal classica due qualsiasi variabili commutano tra loro, ma in meccanica quantistica il prodotto di due operatori, xy, ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] spesso soltanto un aspetto complementare.
Tra gli effetti strutturali inattesi prodotti dall'espansione dei sistemi di dati più gelosamente custodite, ma fa anche saltare le matrici di realtà imposte dalle grandi corporations, liberando gli uomini ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] autore, di un unico progetto, di una gerarchia prestabilita tra aree più o meno importanti del network.
In una rete byte, di indicare l’applicazione che ha prodotto i dati e di verificare che i le intuizioni sulla matrice ipertestuale e sulla logica ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine...