Storico dell'arte boemo (Roudnice 1874 - Hrušovang 1921). Formatosi con F. Wickhoff, divenne uno dei massimi esponenti della scuola storicoartistica di Vienna. Insegnante universitario, partendo da spunti [...] romantici elaborò nelle sue lezioni una teoria intorno all'opera d'arte come prodotto dello spirito (Kunstgeschichte alsGeistesgeschichte, 1924; Italienische Kunst in Zeitalter der Renaissance, 1927-28) e sulla mutevolezza del concetto dell'arte nel ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] ᾿Επιαᾒλτης, ᾿Επιαᾒλης come personificazione del brivido della soffocazione, dell'i. prodotto dalle febbri; il mimografo Sofrone del V sec. a. C. in un frammento cita in maniera proverbiale questo Epiales che strangola il padre, mentre in un altro ...
Leggi Tutto
Pittore e fotografo francese, nato a Parigi il 6 settembre 1944. Si è dedicato all'arte da autodidatta, dapprima dipingendo opere di grande formato su temi relativi ad avvenimenti drammatici, ma già alla [...] fine degli anni Sessanta ha prodotto cortometraggi (La vie impossible de Christian Boltanski, 1968) e pubblicato note (Recherche et présentation de tout qui reste de mon enfance, 1969; Reconstrution d'un accident qui ne m'est pas encore arrivé et où ...
Leggi Tutto
Ming, arte e civiltà
Stefano Luciani
Il periodo della grande fioritura artistica della Cina
La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] questo periodo, l’arte e l’architettura cinese hanno prodotto grandi capolavori: fu costruito il Palazzo imperiale di Pechino, completata la fortificazione della Grande Muraglia, raffinata la lavorazione della porcellana e vennero composti alcuni ...
Leggi Tutto
ATTICIANUS (᾿Αττικιανός, Atticiānus)
M. T. Amorelli
Scultore di Afrodisiade in Caria. Di lui abbiamo una statua di Musa ora agli Uffizî, firmata: opus Atticiani s Afrodisien(s)is.
Questa statua è datata [...] al IV o V sec. d. C. dalla maggior parte degli studiosi; è un prodotto caratteristico dell'ultimo stadio dell'arte romana, ma è opera tecnicamente scadente di un artista cui manca ogni genialità creativa. A. è ben lontano dagli altri scultori di ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] A un sottoinsieme proprio di un anello A che sia a sua volta un a.; un subanello I di A si chiama un ideale se il prodotto di un elemento di I per un elemento qualsiasi di A è ancora un elemento di I. Gli ideali hanno particolare importanza perché a ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a New York, N. Y., il 30 aprile 1906: uno dei rappresentanti più affermati della scultura espressionista-astratta, affermazione in gran parte stabilita con The bush (1951-52), grande costruzione [...] architettonica per l'esterno della sinagoga della Congregazione B'nai Israel, Millburn, N. J.; F. ha prodotto infatti, servendosi dei moduli espressionisti-astratti per il trattamento dello spazio, una delle più riuscite opere scultoree del nostro ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] degli ovini (6 milioni) e cospicuo quello dei volatili. A tutto ciò si sommano oltre 5,7 milioni di t di prodotti della pesca.
L’agricoltura è collegata con un complesso di produzioni industriali a monte, per la fornitura di macchinari, fertilizzanti ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] sulla costa e sulle aree urbane, un tipo di sviluppo quest'ultimo normale per un'isola e che in S. si è prodotto in ritardo. L'area di Cagliari, oltre a essere il più grande agglomerato urbano, riunisce la maggiore concentrazione di servizi di rango ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] ed estetico; pertanto le linee di demarcazione, da un lato, tra a. e arte e, dall’altro, tra a. e prodotto industriale si sono attenuate. Nell’a. urbano, nelle produzioni artistiche e in quelle di tradizione rurale, la scomparsa di antichi mestieri ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...