LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] di campo e di gusto per un'attività tipografica volta a privilegiare il lavoro artigianale e il lato estetico del prodotto librario, in un momento in cui l'industrializzazione della stampa e lo sviluppo del mercato spingevano verso una produzione ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] un 85 G, un 93 G ed altri, ma tutti di non elegante incisione, e alcuni troppo minuti e di scomoda lettura. Il primo prodotto edito con il carattere 115 R sembra essere stato la Palma virtutum et gloria mulierum (25 luglio 1481: IGI, 7154). Segue un ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] , soprattutto quelle di contenuto autobiografico, secondo uno sperimentato modulo petrarchesco, il disagio della sua condizione prodotto dal contrasto tra una giovanile propensione alla vanità della gloria e la paura della perdizione spirituale ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] un motore, da essi denominato Elsa, identico a quello del F. e diffidarono il F. a proseguire in atti "che avrebbero loro prodotto un danno". Il F. rispose ribadendo l'originalità del suo motore rispetto a quello brevettato dall'Adami e dal Bini e la ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] avesse grandi necessità di tali organismi per la difesa economica dei vini: la cantina infatti, avendo maggiori disponibilità di prodotto, poteva cercarne lo sbocco sul continente oltre che sull'isola. In questo scritto il C. si sforzò di uscire ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] annuali di esercizio e inquadrati nei piani di sviluppo pluriennali a medio e lungo termine. Tali società operative per prodotto erano destinate a essere coordinate da un vertice con funzioni di indirizzo, stimolo e controllo» (ibid., pp. 161 s ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 85.000 ducati e, per lui, ad Anversa, i suoi agenti Diego de Haro e Juan de Mil provvedevano a rivendere il prodotto nelle città della lega anseatica.
L'appalto delle miniere venne rinnovato nel luglio 1513 a favore di Andrea Bellanti e soci, fra i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] cit. in Pezzana, Memorie, p. 559). Circondato così da alcuni degli intellettuali più validi che la moda filosofica francese avesse prodotto e controllato da lontano dallo stesso avo Luigi XV, che per legami affettivi e politici aveva tanto a cuore i ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] del governo della Cirenaica.
L'A. aveva partecipato in questi anni alla politica conciliativa dei nostri governi - che aveva prodotto in Tripolitania l'accordo di Khallet ez-Zeitun ed in Cirenaica quello di er-Regima - con espresse riserve, convinto ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] termica (a vapore e a combustione intema), nella versione elettrica ed in quella idraulica. Si trattava di un prodotto di grande efficacia e di indubbio interesse per il mercato argentino, dato che grazie a questa attrezzatura diveniva possibile ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...