Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] , assorbendolo in sé. È questa, inoltre, la sede ideale per disquisire e decidere sull’eventuale risarcimento dei danni prodotti dallo spoglio. Se però la sentenza nega l’avvenuto spoglio, certamente l’interdetto perderà efficacia e, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] metà del 19° d.C., di cui solo un terzo causate da fattori climatici.
Non meno drammatiche sono state le carestie prodotte da errate politiche economiche negli ultimi cinquant'anni. Non è ancora certo il numero di vittime della fame che colpì la Cina ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] art. 38 definisce il mercato interno (non più comune) come un’area economica di cui fanno parte a pieno titolo i prodotti della pesca i quali, pur continuando ad essere considerati come parte della più grande produzione agricola (cfr. art. 38, co ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ), che somigliano non poco a quelle del processo.
E, comunque, ove la base cognitiva di un qualsiasi prodotto sia irragionevolmente inaccurata e questo risulti dannoso, sorgono responsabilità giuridiche (Cerri, A., Diritto e scienza: indifferenza ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] solo in ultimo, ove residui una parte di patrimonio, potrà effettuare la confisca per equivalente fino al raggiungimento del prodotto, profitto o prezzo del reato (cfr. Laudati, A., Nasce la confisca per equivalente, in Guida dir., 2006, fasc. 17 ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] dall’esigenza di concentrazione e specializzazione, non aveva prodotto l’effetto di modificare, per quelle materie, il rappresentata da «i ricorsi relativi al rapporto di impiego prodotti dagli impiegati dello Stato, degli enti o istituti pubblici ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] .
In linea di massima, si può dire che le c. flessibili sono il prodotto del costituzionalismo del XIX secolo, mentre quelle rigide sarebbero il prodotto di quello del Novecento, poiché la base sociale non omogenea di queste ultime richiede ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] vale non solo per i servizi ma anche per le merci, e in particolare per i dazi doganali applicati dagli Stati sui prodotti importati, il cui livello è il risultato degli accordi che sono stati conclusi dagli Stati nel corso dei vari rounds negoziali ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] un'incisione sulla lingua di quegli infelici, introducendovi un prodotto chimico che rimase un loro segreto. A impedire la fuga della madrepatria, si fondava quasi esclusivamente sui prodotti delle piantagioni, che erano debitrici della loro ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] tutti i suoi rapporti materiali e spirituali.
Il d. estingue il rapporto coniugale, ma non annulla tutti gli effetti prodotti dal matrimonio, che, pur sciolto, non solo rimane storicamente ineliminabile, ma non può altresì essere considerato come mai ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...