La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] costruiti durante la Seconda guerra mondiale negli Stati Uniti a Hanford (Washington) per il Manhattan project, l'energia prodotta con la fissione era trattata semplicemente come un rifiuto. L'energia liberata da tali reattori scaldava le acque dell ...
Leggi Tutto
resto
rèsto [Der. di restare, dal lat. restare, comp. di re- "di nuovo" e stare "stare"] [LSF] Ciò che rimane di un tutto. ◆ [ALG] R. della divisione: (a) fra numeri interi: il numero che, sommato al [...] , dà il dividendo; (b) fra polinomi: quel polinomio, di grado inferiore a quello del polinomio divisore, che, sommato al prodotto del polinomio quoziente con quello divisore, dà il polinomio dividendo. ◆ [ANM] R. n-esimo di una serie: la serie ...
Leggi Tutto
esperio
espèrio [Der. dell'antico nome Esperia dell'Italia, dal gr. hespérios "occidentale"] [STF] [FNC] De-nomin. data da E. Fermi nel 1936 all'elemento transuranico di numero atomico 94, da lui prodotto [...] bombardando uranio con neutroni rallentati, poi riscoperto da altri e oggi chiamato plutonio ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] energia: E=mc2, che afferma che a una particella avente massa a riposo m è associata un'energia di massa E pari al prodotto di m per il quadrato della velocità della luce nel vuoto c.
In una reazione tra particelle, che avvenga in un sistema isolato ...
Leggi Tutto
Nella tecnica dei reattori nucleari, il b. geometrico è una grandezza, legata alla geometria del reattore, che interviene nella determinazione del flusso dei neutroni termici, precisamente nel calcolo [...] della probabilità che un neutrone prodotto nel reattore non sfugga, e ‘muoia’ per cattura entro il reattore stesso.
Grandezza analoga, ma espressa in funzione delle caratteristiche fisiche dei materiali costituenti il reattore, è il b. materiale. ...
Leggi Tutto
maghemite
maghemite [Der. dell'ingl. maghemite, comp. di mag(netite) e hem(atite) "ematite" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, minerale di ferro, sesquiossido Fe₂O₃, monometrico; si rinviene prevalentemente [...] come prodotto di alterazione della magnetite e della lepidocrocite. È fortemente ferrimagnetica a temperatura ambiente e si trasforma nell'antiferromagnetica ematite a temperatura elevata (a circa 300 °C e oltre); è a uno dei vertici del triangolo ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] di una funzione f(x,y) di due variabili si può scrivere come p. n-esima simbolica:
pur d’intendere le p. e i prodotti dei due simboli di derivazone ∂/∂x, ∂/∂y come simboli di derivazioni n-esime da applicare alla funzione f(x,y).
Storia
A Firenze ...
Leggi Tutto
Parseval-Deschenes Marc-Antoine
Parseval-Deschênes 〈parsvàl-dëšènë〉 Marc-Antoine [STF] (Matematico a Parigi, ivi m. 1836) ◆ [ANM] Disuguaglianza di P.: v. oltre: Identità di Parseval. ◆ [ANM] Identità [...] (en), è l'uguaglianza ||v||2=Σnn==∞₁ |an|2||en||2, dove an=(v,en)/(en,en) e la norma è quella indotta dal prodotto scalare. Questa identi-tà, detta anche uguaglianza di P. o teorema di P., ha l'ovvio corollario (disuguaglianza di P.) ||v||2≥ Σnn==N ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] al 17° secolo.
Fisica
Regola della m. destra Denominazione di varie regole mnemoniche che fanno capo alla definizione di prodotto vettore e alla relativa regola: il prodotto vettore p di due vettori a e b, p = a × b, è un vettore che ha modulo pari ...
Leggi Tutto
CPT
CPT 〈ci-pi-ti〉 [FSN] Sigla formata dai simb. C di coniugazione di carica, P di parità e T di inversione del tempo con cui s'indica la simmetria sotto CPT, prodotto di queste tre operazioni applicabile [...] alle funzioni d'onda descriventi gli stati di un sistema: v. simmetrie discrete delle particelle elementari: V 214 a. Tale operazione consiste nel-l'applicazione dell'operatore di inversione temporale ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...