DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] e da Laplace (in alcune esperienze aveva utilizzato più semplicemente un blocco di ghiaccio). Il calorimetro assorbiva il calore prodotto da un trapano nel forare un cilindro metallico; alla fine dell'esperienza si misurava la quantità di ghiaccio ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] si indicano quei tipi di sideriti, a vario contenuto di Ni, le quali non mostrano alcuna struttura caratteristica. L'effetto prodotto da una m. sulla superficie terrestre al momento dell'impatto dipende da diversi fattori, quali la sua massa, la sua ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] . (Ikl), simmetrica 3╳3, che rappresenta il tensore d'i. del solido rispetto al punto O; gli elementi con k€l sono i prodotti d'i., o momenti di deviazione, mentre Ikk rappresenta il momento d'i. che il solido avrebbe per rotazione attorno all'asse k ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] : II 200 e. ◆ [MCQ] Lunghezza di c.: v. reticolo, teorie quantistiche sul : IV 834 b. ◆ [GFS] Metodo della c. minima con la topografia: v. gravimetria: III 69 f. ◆ [ACS] Prodotto di c. tra due segnali: v. acustoelettronici, dispositivi: I 48 b. ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] forza rispetto all’asse della rotazione e il momento della coppia di torsione sviluppata dal filo per reazione elastica, pari al prodotto della costante di torsione del filo per l’angolo di cui l’equipaggio ha ruotato: noto il momento della forza, si ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] −5 °C, con successiva possibile precipitazione; l’uso dello ioduro d’argento può essere assai comodo perché esso può essere prodotto a terra in grande quantità e sollevarsi in aria sotto forma di fumo, mentre la disseminazione del ghiaccio secco deve ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] con valli cieche, doline, polja (bacini chiusi di grandi dimensioni) e campi solcati, mentre la ricchezza d’acqua ha prodotto cascate e sorgenti intermittenti.
Geologia
La geologia delle A. è alquanto complessa, in quanto s’inserisce nell’insieme di ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] ottico (lente, diaframma ecc.) la trasformata di Fourier della risposta del sistema stesso a un segnale impulsivo: il prodotto della funzione di trasmissione del sistema ottico per la trasformata di Fourier del segnale di ingresso dà la trasformata ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] che l’elio naturale è formato quasi interamente dall’isotopo 4He; l’3He è estremamente raro in natura, ma è prodotto artificialmente in quantità apprezzabile dal decadimento radioattivo β del tritio (3H). L’4He e l’3He rimangono liquidi a pressione ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] infatti generato dalla stessa manovra di apertura dell’i. (autogenerazione), ed è dovuto sia all’aumento locale di temperatura prodotto dall’arco che si stabilisce tra i contatti, sia al movimento di un cilindro solidale al contatto mobile che nella ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...