Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] nello stato fondamentale. Se il nuclide iniziale X è nello stato fondamentale, come accade di solito, e quello finale Y viene prodotto in uno stato eccitato, a cui compete l’energia di eccitazione εi (i=1, 2, ...) rispetto allo stato fondamentale, il ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] diagrammi per alcuni materiali m. duri; un parametro caratteristico di ciascun tipo è il valore massimo Q (in J/m3) del prodotto BH, che prende il nome di fattore di merito; esso è indice della bontà del materiale, in quanto dà conto della densità ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] corpo a potenziale costante), e all'interno della quale eventuali cariche o corpi conduttori elettrizzati non risentono le azioni elettriche prodotte da altre cariche o conduttori esterni. La gabbia è usata quando occorre isolare l'ambiente in cui si ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] se ne accompagnano altri: le piante colpite rimangono nane, i fiori possono essere decolorati, malformati e abortire. Il m. è prodotto da virus, trasmesso spesso da insetti vettori o per innesto o per inoculazione di succo di piante ammalate a piante ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] di riferimento opportunamente orientato (momento sismico statico). Tale variazione del momento è a sua volta equivalente al prodotto della variazione media di sforzo sulla faglia per l’area della faglia stessa. La distribuzione teorica delle polarità ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] del cono di emissione, il segnale presenterà due picchi.
Età e durata della vita. La vita di una p. è limitata dal frenamento, prodotto dal campo magnetico, che via via ne rallenta la rotazione. Dal momento che la p. più lenta che si conosca ha un ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] dell’equilibrio è l’uguaglianza delle pressioni, e la pressione idrostatica in corrispondenza a ogni piano orizzontale è data dal prodotto ρgh dove h è l’altezza della colonna liquida sovrastante e g è l’accelerazione di gravità. Il fenomeno trova ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] questi sono le coordinate del baricentro, la massa gravitazionale GM, le differenze fra i momenti principali d'inerzia, i prodotti d'inerzia. Nel caso della simmetria di rotazione, detti C e A rispettivamente i momenti d'inerzia polare ed equatoriale ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] laminare a quello turbolento dipende da un solo parametro, detto numero di Reynolds, che può essere calcolato moltiplicando il prodotto della velocità e della densità del fluido per il diametro del condotto e dividendo il risultato ottenuto per la ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] di fase (F. Zernike), che permette l'osservazione di oggetti assolutamente trasparenti sfruttando le differenze di fase prodotte nell'onda luminosa dalle anche minime differenze di indice di rifrazione e di spessore dell'oggetto. Questo nuovo ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...