Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] e ceramiche. La progressiva liberalizzazione economica del paese ha avuto su N. effetti negativi che hanno prodotto un notevole rallentamento dello sviluppo demografico e produttivo locale, diversamente da quanto è avvenuto nelle altre maggiori ...
Leggi Tutto
Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...] repubbliche di Doneck e Luhansk e all'area di Cherson; nel giugno 2023 tale area è stata interessata dal vastissimo allagamento prodotto dalla distruzione della diga di Kachovka, ubicata a circa 120 km di distanza, ciò causando un grave rischio per i ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Europea, dalla Cina e dal Giappone, la pesca è stata riorganizzata su basi cooperative e ha fortemente incrementato i propri prodotti, ma il potenziale delle acque locali sarebbe almeno dieci volte maggiore delle 16.100 t di pescato del 1991. Un ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] l'ammodernamento dei natanti, il ricorso a sofisticate strumentazioni e la contrazione del periodo di permanenza in mare abbiano prodotto maggiore reddito e migliori condizioni di vita per il pescatore.
Lo sviluppo industriale, su basi per lo più di ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] , giornali, ecc.).
Le incursioni aeree, che dal 17 luglio 1943 al 21 aprile 1945 furono in tutto 50, hanno prodotto distruzioni larghe e forti specialmente lungo tutta la zona ferroviaria, poi verso nord nei quartieri di abitazione di Bolognina e di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del 2%. In effetti, uno degli scopi di tale misura è anche quello di contenere i costi per l'importazione di prodotti energetici: nel breve volgere di qualche anno le fonti energetiche interne non sono state più sufficienti ad alimentare l'intenso ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] su tre soffriva di malnutrizione. La mancanza di sbocchi al mare, la carenza di acqua, uno sviluppo che si fonda su un unico prodotto, il cotone, hanno contribuito a fare del B. F. uno dei Paesi più poveri del mondo. L'accesso al mare è assicurato ...
Leggi Tutto
TRENTINO (XXXIV, p. 266)
Giuseppe Morandini
Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] dei solchi principali è sviluppata l'agricoltura. Dei cereali il più importante è il granturco (11.000 ha. con un prodotto di quasi 300.000 q. annui), cui seguono orzo e avena ad altitudini più elevate.
Carattere specifico dell'agricoltura trentina ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Valutata in 426.000 ab. nel gennaio 1944, al censimento 1952 è risultata di 501.741 ab. (dei quali più di 100.000 bianchi e meticci), e nel dicembre [...] era di 42.000 bovini, 2000 ovini, 54.000 caprini, 4000 suini. La pesca dà, in media, 15.000 q annui di prodotto. L'industria consiste soprattutto in zuccherifici (ce ne sono 26), oltre a qualche oleificio per olio di palma, e qualche stabilimento per ...
Leggi Tutto
Nello Del Gatto
Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] negli ultimi anni ha avuto effetti devastanti soprattutto in termini di crescita: nel corso del 2012, la crescita del prodotto interno lordo è scesa ai minimi degli ultimi tre anni. Le principali cause del rallentamento sono principalmente il ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...