ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , fra cui sono famose quelle di Luxardo Drioli e Vlahov (ma ve ne sono varie altre a carattere familiare), oltre al maraschino, prodotto in quantità di circa 3000 ettolitri l'anno, e che viene spedito in tutto il mondo, fabbricano anche ogni sorta di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] % del 1961, per cui il suo peso nell'economia ligure, sia per occupazione di mano d'opera che per reddito prodotto, appare sempre più marginale rispetto a quello dei settori secondario e terziario, cui il censimento demografico del 1971 attribuiva il ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] immediatamente precedente al 1940 è sceso a 120-130.000 q annui attuali, soprattutto per essersi ridotto a circa 1/3 il prodotto della Cirenaica.
Gli oliveti, largamente ampliati ad opera degli italiani (e il numero delle piante non è inferiore a 3,5 ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] di 'prese' per la costruzione di azioni condivise" (Governa, Salone 2002, p. 36).
La concezione del territorio come prodotto di una appartenenza naturale e di una evoluzione storica si salda con quella costruttivista del territorio come progetto ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] di ferro (con una capacità annua di 3 milioni di t), di banane, frutta (agrumi ed ananas), essenza d'arancio, prodotti della palma e caffè, che costituiscono le principali voci dell'esportazione, è situata sul lato NO dell'antica isola. Il porto di ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] di eseguire pochi ed affrettati lavori e non abitano sul posto. Tuttavia se la primavera non è troppo piovosa, il prodotto che ne ricavano compensa le poche fatiche e le poche spese.
Bibl.: A. Averone, Sull'antica idrografia veneta, Mantova 1911 ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] centri finanziari più importanti della regione mediorientale. I forti investimenti nei settori dei servizi e del turismo hanno prodotto negli ultimi vent’anni un rilevante aumento del valore della proprietà immobiliare, vero e proprio volano per il ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] simili, che si saldano nelle masse sferiche dei corpi celesti; la vita e la stessa anima umana sono anch'esse il prodotto del moto meccanico di atomi mobilissimi, ignei, leggeri. Dai corpi già formati si distaccano gli effluvi che vengono a colpire i ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] hanno cercato di restituire su diversi supporti e con diverse tecniche le informazioni geografiche e territoriali. Le carte sono il prodotto grafico numerico nel quale si riporta in modo sintetico il lavoro di misura e di comprensione del ter-ritorio ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] in definitiva sia le sue elevate capacità tecnico-scientifiche di ingegnere topografo, in grado di seguire il prodotto cartografico dalle prime fasi di rilievo fino alla sua definitiva restituzione (Valerio, 1997), sia, attraverso un repertorio ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...