Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e non scritta da persone private, pur se spesso notai e appartenenti ai ceti dirigenti. A Genova la scrittura storica è prodotto e funzione del governo, e ad esso, non a una pubblicistica esterna, è destinata: è del tutto comprensibile quindi che non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] moltiplicavano a vantaggio della comunità buddhista. Ritrovato in modo fortuito, il Sūtra del diamante è sino a oggi l'unico prodotto della xilografia del IX sec. che sia giunto sino a noi. Tuttavia, questo rotolo decorato con un frontespizio a sua ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] ", intesa "non come fatto etnico, linguistico o geografico e neppure come libertà capricciosa, ma come necessario prodotto storico, etico e culturale". Pertanto, si sforzava di dimostrare, con argomentazioni fondate su una "elementare critica ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] incapace di adattarsi a una disciplina di partito. Ben presto, ricondotta la vena drammaturgica nella dimensione del passatempo (prima aveva prodotto, tra il 1890 e il 1893, una commedia, Borghesia onesta, e altri due drammi, Evelina e Un fatto di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] ottenuto dal cardinal legato la grazia di rientrare a Bologna, con l'obbligo di pagare 2200 ducatoni e di dimostrare di aver "prodotto le paci" alle famiglie degli offesi, cosa che avvenne l'8 maggio.
Lasciata la Trenta alla clausura, prima a Siena e ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] del nostro tempo ha inflitto a sé stessa».
I primi campi di concentramento. I primi campi di concentramento furono un prodotto del colonialismo europeo e delle molteplici «guerre coloniali» che segnarono la storia mondiale a cavallo tra 19° e 20 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] terre per fuggitivi ed emigranti, ma un mercato immenso protetto e obbligato, in cui comprare materie prime e rivendere prodotti manufatti, in uno scambio che era diventato sempre più ineguale fra i contraenti.
La straordinaria crescita inglese e l ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] il B. prevedeva lucidamente gli scarsi risultati che un'iniziativa comune, del tutto provvisoria, degli Stati cristiani avrebbe prodotto nei riguardi dei vitali interessi veneziani in Levante: e sulla provvisorietà di una lega che univa tanti e così ...
Leggi Tutto
mentalita, storia della
mentalità, storia della
Uno dei più importanti indirizzi storiografici maturati a partire dagli anni Trenta del 20° sec., nell’ambito della nouvelle histoire, la storia di nuovo [...] vasti, e d’altro canto di complessa definizione. In linee generali, i risultati più notevoli che essa ha prodotto, a partire dal secondo dopoguerra e in relazione specifica all’Età medievale e moderna, riguardano gli atteggiamenti mentali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] dei conflitti e l’espandersi dei territori caduti sotto il controllo del gruppo jihadista IS e di altre fazioni ribelli hanno prodotto fughe di massa verso l’Europa. Nel 2015 il regime di Assad ha subìto gravi sconfitte sia a opera dei ribelli ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...