DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...]
La peculiarità fondamentale del fenomeno fascista, secondo De Felice, consisteva in uno stato d’animo, proprio della situazione prodotta dalla Grande Guerra in Europa, che si manifestò con il rifiuto della società esistente, «considerata nel suo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] e lo sconvolgimento della società". Il denaro facile del petrolio ha avuto in realtà, al di là della crescita del prodotto nazionale lordo dei paesi produttori, effetti destrutturanti di cui si comincia ormai a valutare il peso: l'accelerazione dell ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] in questa condotta un deciso travisamento del messaggio evangelico e del disegno di Dio, accusando Costantino di aver prodotto una frattura difficilmente sanabile nella storia cristiana.
Non erano questioni di dettaglio erudito: anticipare ai primi ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] determinante per il significato stesso dell'opera è l'invenzione di forme nuove ed eccezionali, queste sono il prodotto di specifici programmi, corrispondenti alla concezione del potere e alle aspirazioni di Federico, ma non esprimono un lessico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] possibile coltivare e civilizzare gli individui, rendendoli adatti a vivere in una società umana.
Per Xunzi il linguaggio stesso è un prodotto culturale e sociale, e sono il suo uso e le convenzioni, stabilite dagli antichi re-saggi, a determinare il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] che le donne cinesi non sapevano ancora lavorare, sia stata segnalata proprio nella regione di grande commercializzazione dei prodotti tessili.
I mulini ad acqua o le macchine agricole multifunzionali, con ingranaggi azionati dall'acqua, capaci a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] grandi potenze industriali europee. Al volgere del secolo, invece, gli Stati Uniti dominavano la scena, tanto che il loro prodotto interno lordo era arrivato a equivalere alla somma di quelli della Germania, della Gran Bretagna e della Francia. Il ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] specifici codici comportamentali e i suoi modelli religiosi, politici e socioeconomici.
Il serraglio degli ebrei è il prodotto dell'insofferenza cristiana per una specificità culturale che si ritiene abbia avuto l'ardire di presentarsi in alternativa ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di Caresana fatta ai canonici di S. Eusebio di Vercelli dall'iinperatrice Adelaide (Francoforte, novembre 995; il documento relativo fu prodotto in un placito tenuto a Pavia nell'aprile 996) e ripetuta poi dal marchese Ugo di Tuscia, a Sale (Tortona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] il divieto di esproprio delle terre dei vinti coloni che son lasciati in possesso contro il pagamento di parte del prodotto.
A monte la riflessione politico-economica del ‘partito siciliano’ degli anni Trenta, e la sua esperienza del 1848 al governo ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...