(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] : in primo luogo il petrolio (23 milioni di t nel 1988) e il gas naturale (15 miliardi di m3). Nel 1987 sono stati prodotti 52,1 miliardi di kWh, di cui 22 di origine idrica, suscettibili di ulteriore incremento in Patagonia e con la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] a momenti specifici delle biografie femminili: seduzione-iniziazione, gravidanza e parto, puerperio e allattamento; il fascicolo è il prodotto di un gruppo di storiche e antropologhe, in un dialogo aperto su categorie e strumenti interpretativi che ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] miglioramento dei servizi pubblici e delle infrastrutture, la crescita dei servizi sociali. Le esportazioni consistono fondamentalmente nei prodotti agricoli (soia, cotone e canna da zucchero) e dell'allevamento, e nella vendita al Brasile di energia ...
Leggi Tutto
matematica Funzione p. Funzione y=f(x) tale da rimanere inalterata se si cambia segno alla x, cioè tale che risulti f(−x)=f(x); esempio: y=xn con n pari (e ciò spiega la denominazione di funzione p.), [...] (divisibili per 2) e i numeri dispari (non divisibili per 2) si alternano. L’unico numero primo p. è il 2. Il prodotto di un numero p. per un qualsiasi numero (p. o dispari) è sempre un numero pari. I numeri p., considerati unitamente alle operazioni ...
Leggi Tutto
Greenfield, Kent Roberts
Kent Roberts Storico statunitense (Chestertown, Maryland, 1895-Baltimora 1967). Prof. di storia nelle univv. di Delaware e Yale, poi (1930-46) alla Johns Hopkins University; [...] Risorgimento; a study of nationalism in Lombardia, 1814-1848 (1934), in cui respinge la visione del Risorgimento come prodotto degli interessi e dell’azione della borghesia capitalistica. Nei dodici anni di lavoro presso l’ufficio storico militare, G ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] e che ostacola la larga diffusione dei mezzi di comunicazione automobilistici.
Per quanto sia accertata l'esistenza di varî altri prodotti del sottosuolo, assai pochi sono quelli sfruttati, come il carbone; d'altra parte va tenuto conto, nei piani di ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] e da una sessantina di isolette adiacenti, 20 delle quali abitate − ha superato i 4300 ab./km2. Nel decennio 1980-90 il prodotto interno lordo di S. è cresciuto, in termini reali, al tasso medio annuo del 6,4%. Il reddito medio per abitante nel 1993 ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] il «salto»: una vera e propria impennata delle capacita umane.
La retta che rappresenta su un grafico l’evoluzione del prodotto mondiale dal 2000 a.C. a oggi segue una pendenza in ascesa discreta fino al 1820, poi si impenna drammaticamente saltando ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] quale nel 1916 pubblicò L'imperialismo, fase suprema del capitalismo. Secondo Lenin l'imperialismo era il prodotto necessario della marcia internazionale del capitalismo; questa marcia avrebbe inevitabilmente portato alla guerra tra le potenze rivali ...
Leggi Tutto
menscevismo
Corrente minoritaria sorta nel Partito socialdemocratico russo nel 1903, che si contrappose al di Lenin sostenendo l’impossibilità di attuare una rivoluzione proletaria in Russia e quindi [...] G.V. Plechanov, L. Martov e A.S. Martynov, uniti dalla convinzione che la rivoluzione dovesse essere un prodotto borghese e che il compito del proletariato fosse quello di «esercitare una pressione rivoluzionaria sulla borghesia liberale e radicale ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...