grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] fatta in casa!
Grazie alla diffusione dell'informatica, è possibile anche per i non addetti ai lavori realizzare oggi un prodotto editoriale, basta avere qualche competenza tecnica e un po' di fantasia. Il DTP, sigla che sta per Desktop publishing ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] , Notices d'un peintre, Parigi 1908). Elemento nuovo e fondamentale è che il rendimento dello spazio non viene prodotto dalla osservanza di regole prospettiche nella pittura, o da effettivi rapporti di volume nella scultura, ma viene suggerito con ...
Leggi Tutto
CAROLA, Pittore della (Reigenmaler, Group-dance Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome alla òlpe del Louvre n. E 603, su cui è raffigurata una lunga fila di 19 donne che si tengono [...] vasi appartenenti al "Gruppo dei cervi angolosi" ha fatto supporre, poco verisimilmente, al Benson che il gruppo sia stato prodotto nella bottega del Pittore della Carola.
Bibl.: D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] ai mercati europei. La variazione annua del PIL ha segnato un incremento del 4,6% nel 2008.
La composizione del prodotto interno lordo per settore di attività economica (2009) ha visto al primo posto il settore dei servizi (54,1%), seguito ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] locale. Le aree irrigue di Giava e della vicina Madura, dove sono possibili due raccolti all’anno, forniscono la maggior parte del prodotto; ma il riso è diffuso in molte altre isole, anche in risaie non irrigue su pendii terrazzati, fino a 1500 m s ...
Leggi Tutto
Fotografa statunitense (Filadelfia 1940 - New York 2015). Ha studiato pittura e storia dell'arte (1962) alla Pennsylvania University di Filadelfia, dove si è poi specializzata in fotogiornalismo (1964). [...] museum of Iceland di Reykjavik le ha commissionato il progetto Extraordinary child, una mostra e una pubblicazione che documentano le attività di due scuole speciali per disabili. Ha inoltre prodotto il film American heart (1992), diretto da M. Bell. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte inglese d'origine ungherese, nato a Budapest il 21 dicembre 1887, morto a Londra il 4 aprile 1954. Con A. Hauser, suo conterraneo e coetaneo, A. è stato il maggiore rappresentante della [...] , A. evita di far ricorso alla terminologia marxista: egli è soprattutto interessato a spiegare le forme artistiche come prodotto ed espressione di determinati rapporti sociali e tende a collegare le singole correnti artistiche con gli interessi, le ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di quello dell'oro e più vicino a quello del vetro utilizzato, spiega indubbiamente l'aspetto in qualche modo incerto del prodotto finito e si osserva che in questo caso sono stati usati esclusivamente s. opachi e non s. traslucidi: si possono citare ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , del 996 (Manchester, John Rylands Lib., 98), riferibile anch'esso al Maestro del Registrum Gregorii, rappresentò, per una serie di codici prodotti a C. tra la fine del sec. 10° e i primi decenni dell'11° (Bloch, Schnitzler, 1967-1970, I, pp. 13 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ebbero anche la manifattura dei merletti, l’industria del cuoio e la lavorazione del metallo. Per il commercio di questi prodotti L’Aquila manteneva strette relazioni con Firenze, Genova, Venezia e anche con paesi stranieri, tra cui Francia, Olanda e ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...