corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] e inoltre che, se a€0, ciascuna delle equazioni ay=b e za=b ammetta una e una sola soluzione. Se il prodotto è commutativo il c. si dice campo. ◆ [ALG] C. archimedeo: v. oltre: C. ordinato. ◆ [MCC] C. continuo: insieme di punti materiali costituenti ...
Leggi Tutto
Lie Marius Sophus
Lie 〈lìi〉 Marius Sophus [STF] (Nordfijordeid 1842 - Christiania 1899) Prof. di matematica nell'univ. di Christiania, ora Oslo (1872), di Lipsia (1886) e ancora di Christiania (1898); [...] VI 491 c. ◆ [ALG] Modulo di L.: v. supervarietà: VI 62 c. ◆ [ALG] Parentesi di L.: lo stesso che prodotto di L. (v. oltre). ◆ [ALG] Prodotto di L.: v. gruppi classici: III 111 e. ◆ [ALG] Rango di un'algebra di L.: v. gruppi classici, teoria dei: III ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] dell’equazione di Schrödinger per un elettrone legato di un atomo può essere espressa, in coordinate sferiche r, ϑ, ϕ, con origine nel nucleo, dal prodotto di tre funzioni, ognuna funzione di una sola variabile, Ψ(r, ϑ, ϕ) = R(r)Θ(ϑ)Φ(ϕ), dove R è la ...
Leggi Tutto
còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio [...] della c. di f.; intensità di una c. di f. è invece il comune modulo dei due vettori. Verso di una c. di f. è il verso di rotazione individuato dalle due forze. Il prodotto vettoriale tra il braccio e l'intensità della forza si chiama momento. ...
Leggi Tutto
Gram Jorgen Pedersen
Gram 〈gram〉 Jørgen Pedersen [STF] (Hadersleben 1850 - Copenaghen 1916) Cultore di matematiche. ◆ [ALG] Determinante di G.: per uno spazio vettoriale a n dimensioni in cui è definito [...] n╳n il cui elemento generico è aij=ai✄aj; se i vettori hanno componenti complesse si considera il prodotto scalare hermitiano; l'annullarsi di tale determinante è condizione necessaria e sufficiente perché i vettori siano linearmente dipendenti ...
Leggi Tutto
turboreattore
turboreattóre [Comp. di turbo- e reattore] [FTC] [MCF] Propulsore a reazione diretta, costituito schematicamente da prese da cui entra aria che viene compressa e immessa in una camera di [...] del compressore precedente ed esce a grande velocità da appositi ugelli, determinando la spinta propulsiva (pari al prodotto della velocità per la massa eiettata in un secondo); differenziati in vari tipi costruttivi, costituiscono i propulsori ...
Leggi Tutto
ozonizzatore
ozonizzatóre [Der. di ozonizzare "produrre ozono", da ozono] [FTC] [FML] (a) Apparecchio per la produzione industriale dell'ozono, basato sugli effetti di una scarica elettrica in ossigeno [...] alternata dell'ordine di 10÷20 kV, alla frequenza di rete (50 Hz); per evitare la decomposizione in ossigeno dell'ozono prodotto nella scarica occorre operare a bassa temperatura (qualche decina di °C sotto lo zero) e l'ozono va allontanato subito ...
Leggi Tutto
dito
dito [(pl. dita) Der. del lat. digitus] [STF] [MTR] Antica unità di misura di lunghezza, corrispondente circa alla larghezza di un dito e a 1/24 di cubito; per es., in Attica, ove il cubito era [...] uguale a 0.444 m, il d. era di 1.85 cm. ◆ [ALG] Regola delle tre dita: altra denomin. delle varie regole della mano (destra e sinistra), riguardanti mnemonicamente il prodotto vettore di grandezze: → mano. ...
Leggi Tutto
Zumino, Bruno. – Fisico teorico italiano (Roma 1923 - Berkeley 2014). Laureatosi all’università La Sapienza di Roma nel 1945, professore di fisica teorica presso la New York University (1951), poi al CERN [...] di spin semintero. Con L.D. Landau e G. Lüders il fisico propose inoltre il teorema CPT, secondo il quale si conserva il prodotto della coniugazione di carica C per la parità P per la simmetria di riflessione temporale T; ne consegue che se non si ...
Leggi Tutto
magnetosfera
Massimo Bonavita
La regione intorno a un corpo celeste nella quale gli effetti dovuti al proprio campo magnetico sono predominanti. La Terra possiede una magnetosfera a causa del campo [...] dinamo da una circolazione di metallo (ferro e nickel) liquido nel nocciolo terrestre. Il risultato è equivalente a quello prodotto da un gigantesco magnete dipolare, inclinato di ca. 10° rispetto all’asse di rotazione terrestre. Questo campo non si ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...