Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] , alimentato con olio, o gas combustibile, e aria, è immerso nella soluzione da concentrare, in modo che i prodotti di combustione possono sfuggire all’esterno gorgogliando nel liquido, saturandosi di vapore. Con questa tecnica si raggiungono due ...
Leggi Tutto
Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] di fantasia, il sorgere di nuove tecniche d’illustrazione e in genere la trasformazione del libro in un prodotto decisamente industrializzato, anche a seguito dell’invenzione di nuovi procedimenti meccanici d’impressione e di composizione. Nel 20 ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] ecc.); la soluzione risultante dopo la solvolisi può avere un carattere più acido o più basico di quello del s. stesso. Se i prodotti della solvolisi e il soluto sono tutti solubili nel s., fra di essi si stabilisce un equilibrio, mentre se uno dei ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] alle due ore. Nel settore militare è impiegato negli aerei da trasporto: sono ancora in servizio il G222 FIAT (prodotto dall’Aeritalia) e il C-130 della Lockheed Martin (in particolare, nell’ultima versione C-130J). Inoltre, la progettazione ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] questa parte inferiore del cilindro e munito di valvola serviva ad estrarre, da un foro praticato nel fondo inferiore, i prodotti della combustione e a far entrare dalla parte superiore il miscuglio gassoso, mentre, giunto al termine della sua corsa ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] lui acquisì l'insegna dell'aquila. Già con Nicolò di Biasio e Giovanni "furlan dall'Aquila" la fornace aveva prodotto vetri destinati ad usi alchemici. Il D., ereditando poco prima del 1535 la vetreria, continuò e sviluppò questa produzione. Trovò ...
Leggi Tutto
colla
Nicola Nosengo
Dalla natura e dalla chimica, un materiale che non molla la presa
Per riparare un piatto che si è rotto, per fissare le piastrelle del pavimento, o solo per tenere un cerotto attaccato [...] tipo di colla è stato frutto di un… insuccesso: Art Fry, un chimico americano di una grande industria chimica, aveva prodotto, nella metà degli anni Settanta, un tipo di colla che attaccava malamente e non in modo irreversibile. Frequentatore di una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] viene prelevato dal fondo del crogiolo a mezzo di un sifone f, e in tal modo si può ottenere la separazione dagli altri prodotti. Il p. così ottenuto ha un titolo dal 92 al 99%, il resto essendo costituito da altri metalli, tra i quali prevalgono il ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] , che si prefigge l’obiettivo di garantire la soddisfazione del cliente nella fase successiva alla vendita di un prodotto o di un servizio. Negli anni recenti, le attività svolte da questa struttura hanno rivestito particolare importanza grazie ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] marittimi: non va dimenticato infatti che in questo settore buona parte del commercio con l'estero avviene via mare.
I prodotti intermedi
La produzione di a. avviene per il 63% con il processo a ciclo integrale, con altiforni abbinati ai convertitori ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...