Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] della miseria e dell'ingiustizia, bensì il processo di appropriazione, che privava il lavoratore del valore prodotto. Contrario al comunismo, considerato una forma di governo oppressivo e centralizzato, P. sosteneva la necessità dell'autogoverno ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] totale degli Armeni dall'Impero ottomano. La determinazione del g. si fonda in particolare su fonti turche, e sui documenti prodotti per il processo agli autori dei massacri svoltosi nel 1919. A questi vanno aggiunti le testimonianze e i rapporti dei ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] . Persson doveva fare i conti con i risultati di una politica economica di rigore che, se su alcuni fronti aveva prodotto ottimi risultati, aveva lasciato irrisolti due problemi capitali come la disoccupazione (giunta nel 1997 all'11%) e il debito ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] secolo XIII, e l'immensa finestra curvilinea orientale del coro, con vetrata del sec. XV. Molte di queste vetrate dipinte sono prodotto locale, perché York fu per parecchi secoli centro di una famosa scuola di pittori su vetro.
Delle 23 altre chiese ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] degli anni Ottanta − in particolare il pessimo andamento delle ragioni di scambio per i paesi, come il G., esportatori di prodotti primari − colpiva poi pesantemente l'economia e alla fine del decennio il reddito pro capite era sceso ai livelli del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] ex Victoria) la cui capacità produttiva è attestata su 2 milioni di t l'anno. Altre attività riguardano essenzialmente la trasformazione dei prodotti dell'agricoltura. Consistente l'indebitamento del paese, anche se − espresso in rapporto al reddito ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] produzione è salita da 35.490 ettolitri nel periodo 1901-1910 a 35,7 milioni negli anni 1926-1930. La regione di maggior prodotto è il distretto di Salt Creek, a 64 km. a nord di Casper, dal quale parte un oleodotto (1924) che attraverso il Nebraska ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] specie nei settori della bauxite e dello zucchero, la G. risentì pesantemente delle oscillazioni di prezzo di questi due prodotti sul mercato mondiale. Le difficoltà da una parte spinsero a un riavvicinamento con gli Stati Uniti per ottenere prestiti ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] sindacali e a un brusco deterioramento della bilancia commerciale a causa del crollo dei prezzi internazionali del cacao, principale prodotto di esportazione del paese.
Bibl.: F. Tenreiro, A ilha de São Tomé, Lisbona 1961; T. Hodges, M. Newitt, São ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] anni, durante le sue meditazioni sulla storia d'Italia e sulla fatale dicotomia che nell'età del Rinascimento si era prodotta fra lo splendore artistico e la decadenza politica e morale, quest'idea doveva ora essere messa alla prova della realtà ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...