SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] del diametro di 20 ÷ 30 cm., di cui l'uno serve per l'aspirazione dell'aria e l'altro per lo scarico dei prodotti della combustione: quando lo Schnörchel è in funzione il tubo affiora sull'acqua (esso è munito di valvole di non ritorno, per evitare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] del Fondo monetario internazionale, da F.H. Cardoso, riconfermato alla presidenza della Repubblica nelle elezioni del 1998, aveva prodotto un rallentamento della crescita dell'inflazione e del debito pubblico, ma non era riuscita a innescare un vero ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] si aggira intorno ai 2.000.000 q. all'anno, i due terzi della produzione risiera spagnola. L'esportazione del prodotto è diretta essenzialmente verso l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Notevole è anche l'allevamento del bestiame: nel 1934 il patrimonio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] migliore politica era quella di saper attendere fiduciosi ciò che la provvidenza e l'intervento dei suoi protettori avrebbero prodotto. Nell'estate del 1635 infatti poteva comunicare di essere stato nominato segretario dei Brevi ai principi, uno dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] , con l'incoronazione di Carlomagno.
Peraltro la critica è oggi orientata a considerare le due lettere come un prodotto confezionato a Bisanzio nei primi decenni del IX secolo, quando l'iconoclastia ebbe un rilancio, in ambienti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] . 51: "Ut electionem pontificis nullus contradicere praesumat"). I primi due anni di governo di N. non sembrano aver prodotto una documentazione copiosa - anche se non mancano gli accenni a lettere ricevute o inviate, oggi perdute - né hanno lasciato ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] espresso, da Lattanzio ed Eusebio, con grande veemenza polemica e nella prospettiva dell’inevitabile vittoria cristiana, ha prodotto spesso una distorsione ottica nel valutare l’azione concreta di governo nella politica religiosa.
In realtà, per ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] tempi più lunghi di un confronto tra valutazioni talora nettamente opposte degli sviluppi politici, sociali e culturali che avevano prodotto il mondo con cui la Chiesa sembrava in questo momento non avere alcuna intenzione di dialogare.
L’elemento di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ben definiti. Si giudicavano la rivoluzione francese e i fatti connessi e conseguenti alla stregua dell’estremo prodotto di un’altra rivoluzione, molto anteriore nel tempo, identificabile con la ‘rivolta’ protestante. Teorie, moti, istituzioni erano ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Dichiararono illegittime le successioni dell'E. e del figlio di questo, appellandosi ad un secondo testamento - per altro mai prodotto allora e comunque non pervenuto a noi né in originale né in copia - che, dopo essersi riconciliato con loro, alla ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...