I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] . Essa fu formata da Basso, Cevolotto e Moro, il quale, illustrando l’ampio schema che questa aveva prodotto, insistette sull’importanza di inserire delle dichiarazioni di principio, perché «una costituzione deve avere valore di insegnamento per ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] clima, ricco di inedite prospettive politiche45.
All’interno della Chiesa, se da un lato il concilio aveva prodotto una consapevolezza unitaria dell’episcopato italiano, dall’altro finì per generare tensioni e divisioni profonde. Che il processo ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] . Secondo Jan Willelm Drijvers, in particolare, la sezione relativa a Elena e al concilio di Nicea sarebbe il prodotto della propaganda miafisita riconducibile a Rabbula di Edessa e andrebbe datata intorno al 430-44058. Vediamo dunque brevemente che ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] i Regni, sia pure di civiltà piuttosto primitiva, la guerra cessa di essere alcunché dì naturale; gli Stati sono infatti prodotti culturali, artificiali e non già naturali. Essi lottano per il potere, per il possesso, cose forse allettanti, ma non d ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , quando saranno disponibili le risorse finanziarie, fino a farlo coincidere con il gettito della leva che, a regime, avrebbe prodotto un esercito di pace di circa 300.000 uomini. In questo modo Mezzacapo ottiene un risultato politicamente importante ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] mio sentimento personale», scrive in conclusione al suo Rapporto, «è che [la missione] sia un insuccesso nelle cose sostanziali, non essendosi prodotto un diverso e migliore (per ambo le parti) incontro tra lo Stato e la Chiesa». Cfr. G.F. Pompei, Un ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] non ci fu e neppure la rivoluzione all'interno, a parte un fallito tentativo di fuorusciti in Savoia e lo scalpore prodotto in Torino da un volantino antiassolutista redatto da G. Durante (Brofferio, St. d. Piem., II, pp. 145 ss.).
Celebrato per ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] di ricchezza della nobiltà, perché i patrimoni di molte famiglie mostrano una notevole varietà nelle voci di entrata: ai prodotti derivanti dalla conduzione diretta delle terre, alla rendita fondiaria in denaro e in natura, alla rendita feudale che ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Nicola Merloto e di Maria di Durazzo, sorella della regina Giovanna I, in S. Chiara, che sono tra i migliori prodotti napoletani di questa tendenza). Nell'ultima parte del secolo, nella quale cadono i sepolcri di Raimondo del Balzo e della moglie ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...