• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Chimica [46]
Biologia [42]
Ecologia [30]
Fisica [28]
Medicina [23]
Temi generali [22]
Geografia [21]
Industria [16]
Biochimica [15]
Economia [13]

PIANETI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856) Giorgio Fiocco-Guido Visconti Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] gassosi di zolfo e carbonio (COS). La produzione di H2SO4 comporta la presenza di acqua al dell'atmosfera è determinato dall'assorbimento della radiazione infrarossa del pianeta da parte di CO2 e O3 (ozono). Questi sono componenti minori dell ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – CONGIUNZIONE INFERIORE – ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI (5)
Mostra Tutti

FOSFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] si può ottenere in bei cristalli. Fonde fuori del contatto dell'aria a 44°,5, bolle a 290°; la densità trementina, ecc., distruggono rapidamente l'ozono, fa scomparire anche i fenomeni è largamente usato nella produzione dei bronzi fosforati, nella ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – BROMURI ALCHILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Messico Pasquale Coppola Giulia Nunziante Paola Salvatori ' di Pasquale Coppola Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] , non agevola la circolazione dell'aria e l'attenuazione dei livelli particolarmente pericolosi di ozono e di monossido di carbonio aperta alla concorrenza internazionale. La forte espansione della produzione interna, protrattasi fino al 2000, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO – AREA METROPOLITANA

INDACO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDACO Luigi BORDINI - Domenico Lanza * . Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica. Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] però la produzione industriale dell'alizarina seguì immediatamente la sua sintesi, la produzione industriale dell'indaco, per . v. Nencki otteneva indaco dall'indolo per ossidazione con ozono, ma con rendimenti bassissimi. Nel 1880, finalmente, il ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – GRUPPI CARBONILI – METALLI ALCALINI – ANTICHI EGIZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDACO (2)
Mostra Tutti

ACETILENE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino. Fu scoperto nel 1836 [...] , acido acetico, aldeide acetica e acido ossalico. Con l'ozono reagisce con esplosione: se però si fanno venire in contatto dei fari e specialmente per la produzione della fiamma ossi-acetilenica (in sostituzione della fiamma ossidrica), con la quale ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – COMPOSTI AROMATICI – CARBURO DI CALCIO – COMPOSTI ORGANICI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETILENE (3)
Mostra Tutti

PNEUMATICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564) Sergio VITTORELLI L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] 40%) a causa delle diverse condizioni d'impiego e della diversa ripartizione della produzione (minor percentuale di quali si sono aggiunti gli antiozidanti (per la protezione dall'ozono). Struttura. - Pneumatici senza camera. - Dal 1950 sono entrati ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – TRATTORI AGRICOLI – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE – GOMMA NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATICO (5)
Mostra Tutti

BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] gassoso che ha permesso la formazione dell’atmosfera e dello strato di ozono, e sempre attività microbiche sono responsabili della fissazione dell’azoto atmosferico, rendendolo disponibile per la produzione di molecole fondamentali per i viventi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – ASPETTATIVA DI VITA – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle (11)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] più in quel processo di decentramento e specializzazione della produzione, ma, soprattutto in Europa, va anche assumendo sembrano escludere ogni preoccupazione relativa al depauperamento dello strato di ozono che circonda il nostro pianeta e che ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI "ELEMENTI FINITI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CALCOLATORI ELETTRONICI – INGEGNERIA AERONAUTICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

CLOROFLUOROCARBURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] da poter essere usati come agenti antifiamma. La produzione mondiale di CFC è dell'ordine di 1 milione di t/anno; i composti in parte responsabili della riduzione dello strato di ozono presente nella stratosfera (v. ozono, in questa Appendice ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI MONTREAL – CELLA ELETTROLITICA – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLAMENTO TERMICO – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFLUOROCARBURI (4)
Mostra Tutti

CAUCCIÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] molecole di ozono si sommavano ad una di C10H16. Gli ozonuri hanno proprietà nettamente differenti da quelle della gomma; il condizioni attuali, caratterizzate da larghe possibilità di produzione nelle piantagioni di gomma e da consumo rapidamente ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCCIÙ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
ożòno
ozono ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ożoniżżazióne
ozonizzazione ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi serve, in laboratorio, per determinare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali