• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [197]
Fisica [28]
Chimica [46]
Biologia [42]
Ecologia [30]
Medicina [23]
Temi generali [22]
Geografia [21]
Industria [16]
Biochimica [15]
Economia [13]

Energia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Energia Sergio Carrà L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] delle tracce di idrocarburi volatili incombusti che, reagendo con l’ozono, portano alla formazione di prodotti nocivi. Purtroppo l’impiego dell vengono confrontati i valori dei costi di produzione dell’energia elettrica ottenuta dalle diverse fonti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , oltre a procurare effetti dannosi per la salute umana, la diminuzione dell'ozono, quale sostanza che assorbe la radiazione UV, può incidere negativamente anche sulla produzione mondiale di cibo. Alla luce di queste considerazioni si comprende come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

Luce

Universo del Corpo (2000)

Luce Rosadele Cicchetti Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] radiazioni luminose sono indispensabili per la produzione, nell'organismo, della vitamina D, la cui sintesi avviene parte dei primi organismi fotosintetici, ha permesso la formazione dell'ozono. Bibliografia J. Alcock, Animal behavior, Sunderland (MA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – XERODERMA PIGMENTOSO – RADIAZIONI COSMICHE – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luce (5)
Mostra Tutti

molecola

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Molecola Luigi Cerruti Piccola ma indipendente Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] i legami H - O - H formano un angolo di 104°; nella molecola dell’ozono O3 i tre atomi di ossigeno sono disposti ai vertici di un triangolo equilatero Sardegna e in Sicilia, è causata dalla produzione di molecole di emoglobina difettose. La struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecola (8)
Mostra Tutti

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di poter svincolare i costi di produzione della caloria dal costo dell'energia elettrica. I problemi che della categoria degli HCFC (idroclorofluorocarburi) la cui aggressività nei confronti dell'ozono è inferiore a quella dei CFC; ma anche dell ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] regola nell'uomo la produzione dell'ormone della crescita. Isolato il prione. Stanley B. Prusiner, della University of California a aver osservato una significativa diminuzione dell'ozono totale nell'atmosfera dell'Antartide durante la stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ruolo dell'ozono nell'atmosfera L'ozono è un gas presente in piccole quantità in strati diversi dell'atmosfera. Nella stratosfera l'ozono forma per la loro attività. Meno alberi significa minore produzione di ossigeno e per effetto dei gas prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA

ozonosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ozonosfera Massimo Bonavita Strato dell’atmosfera (stratosfera), tra ca. 20 e 40 km di altitudine (intervallo variabile con la latitudine), nel quale la presenza di ozono è relativamente alta (alcune [...] questi elementi chimici la dissociazione dell’ozono e ne provoca il depauperamento, in particolare nelle regioni polari. Per combattere questi effetti, a seguito di accordi internazionali (Protocollo di Montreal), la produzione di CFC è stata bandita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ozonizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ozonizzatore ozonizzatóre [Der. di ozonizzare "produrre ozono", da ozono] [FTC] [FML] (a) Apparecchio per la produzione industriale dell'ozono, basato sugli effetti di una scarica elettrica in ossigeno [...] di rete (50 Hz); per evitare la decomposizione in ossigeno dell'ozono prodotto nella scarica occorre operare a bassa temperatura (qualche decina di °C sotto lo zero) e l'ozono va allontanato subito; in media, la produzione è di qualche kg/h. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] sfruttata per determinare la concentrazione del monossido di azoto NO nell’aria; in questo caso si sfrutta la reazione dell’NO con l’ozono, che produce diossido di azoto NO2 in stato eccitato. La s. di chemiluminescenza si applica anche nell’analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ożòno
ozono ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ożoniżżazióne
ozonizzazione ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi serve, in laboratorio, per determinare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali