MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] limitando i servizi riservati a quanto strettamente necessario all'offerta di un servizio universale, nonché alla produzionedienergiaelettrica e di costruzione e gestione di linee elettrichedi trasmissione e distribuzione.
Vi è da dire che, anche ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , alimentari, tessili, pelli, cuoio, abbigliamento, legno mobilio e altre; esclude industrie estrattive, produzionedienergiaelettrica e gas, raccolta, depurazione e distribuzione d’acqua ed edilizia e Genio civile. Non è stato possibile ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] nelle tecnologie, compresa la sostituzione di fonti decentrate dienergie alternative, come quelle solare ed eolica, alle fonti centralizzate dienergia tradizionale, come la produzionedienergiaelettrica mediante combustibile fossile o nucleare ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] derivazione delle acque (legge 10 agosto 1884, n. 2644), ad esempio, primo decisivo intervento in un campo strategico per la futura produzionedienergiaelettrica, con la quale la pubblica amministrazione si vide attribuire il delicatissimo compito ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] caso della congestione del traffico, si tratta di casi esemplari di utilizzazione alterna degli impianti fissi al di sopra o al di sotto delle capacità, come si verifica nella produzionedienergiaelettrica, nella rete telefonica, o nel sistema dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] favore della seconda. La via dell’uranio naturale (o plutogena, per l’accesso allo sfruttamento nella produzionedienergiaelettrica anche del plutonio prodotto nei reattori a partire dall’238U), espressamente caldeggiata anche in sede parlamentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] fu accolto da molte critiche. Secondo alcuni alterava i rapporti di convenienza economica esistenti tra le diverse fonti primarie impiegate nella produzionedienergiaelettrica. In altri termini, il sovrapprezzo termico, producendo il congelamento ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] nella responsabilità del cambiamento climatico. Un contributo al sorpasso cinese è venuto dal potenziamento della produzionedienergiaelettrica. Anche questo è un effetto della modernizzazione: più fabbriche, più cantieri edili, maggiori consumi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Colombo e i suoi compagni di cordata lombardi presero la decisione di lanciarsi nel campo della produzionedienergiaelettrica con il sistema Edison, i pareri di quei pochi italiani che si occupavano di elettrotecnica non furono certamente ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] sono stati trasportati in Italia per un loro riciclo (plastica) o smaltimento (rifiuti pericolosi).
Per la produzionedienergiaelettrica si è optato, al posto del tradizionale gruppo elettrogeno, per un impianto fotovoltaico, minimizzando così le ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...