Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] e gli elettroni fluiscono attraverso il circuito esterno con produzionedienergiaelettrica.
L'idea di produrre energiaelettrica da idrogeno e ossigeno senza passare attraverso le limitazioni di Carnot e con l'acqua come sottoprodotto risale al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] e sfuggito alle verifiche. Fu comunque portato a termine il primo volo sperimentale di un sistema a filo che avrebbe potuto garantire la produzionedienergiaelettrica per la stazione spaziale; l’affidabilità dell’esperimento convinse la NASA a ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] 1950 erano del 98° e del 2°; in quella del cemento nel 1948 erano del 78° e del 22°; nella produzionedienergiaelettrica erano dell'89° e dell'11° (ibid.). Inoltre, l'industria settentrionale fruì dell'84,3° degli aiuti attivati dai provvedimenti ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] , è il loro costo elevato.
La dimensione quantitativa di questi obiettivi sottintende un massiccio sforzo, soprattutto nel campo della produzionedienergiaelettrica. Il passaggio dalle linee di tendenza attuali allo scenario ACT o BLUE comporta una ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda dienergia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] per sostituire gli impianti obsoleti. Entro lo stesso anno, quasi la metà del consumo mondiale di gas naturale sarà destinato alla produzionedienergiaelettrica. Si noti che le tecnologie avanzate, come i cicli combinati e cogenerativi, consentono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] della spesa sociale, redistribuzione del carico fiscale fra Settentrione e Mezzogiorno, avocazione allo Stato della produzionedienergiaelettrica, creazione di un polo industriale nel Napoletano. A Nitti ministro dell’Agricoltura si deve anche, nel ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] e trasporti. Infine a Capri il capitalismo milanese, impegnato nelle regioni meridionali nella produzionedienergiaelettrica, opera importanti investimenti in infrastrutture e nell’acquisizione e ristrutturazione dei primi alberghi, lanciando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] EURATOM.
Gli anni Sessanta
Nel 1962 il primo governo di centro-sinistra realizzò alcune delle riforme promesse, e in particolare nazionalizzò la produzionedienergiaelettrica, come richiesto dalla componente socialista della maggioranza. In questo ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] il procedimento non si concluda nel termine di centottanta giorni1. Una impresa faceva istanza di autorizzazione unica per la costruzione ed esercizio di un impianto per la produzionedienergiaelettrica da fonte eolica. Tale richiesta era stata ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] , vede oggi impegnate comunità scientifiche e industriali di diversi Paesi tecnologicamente avanzati con l’obiettivo di sviluppare celle fotovoltaiche per la produzionedienergiaelettrica, con rese economicamente accettabili. Le attuali celle ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...