Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] servizi è quanto mai scarsa, specie nei fondamentali settori dell’istruzione e della sanità. Modesta è la produzionedienergiaelettrica. Le risorse minerarie sono sfruttate solo parzialmente e ancora una volta da compagnie straniere (bauxite; rame ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] per regolarizzare le portate dei fiumi, ma che spesso vengono sfruttati anche per la produzionedienergiaelettrica. Un cenno va fatto anche ai numerosi canali di derivazione (assai frequenti in Aragona, La Mancia, Valencia, Murcia, Andalusia) e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] carbone da destinare soprattutto alla produzionedienergiaelettrica. Questa ammonta a oltre 630 milioni di kWh, per il 13% di origine idrica e per oltre l’84% di origine termica (compresi i 15 milioni di kWh di nucleare).
L’industria partecipa per ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] usati per trasformare i carboni fossili in CO e H2; ciò consente di convertire completamente determinati residui in gas, poi impiegato per la produzionedienergiaelettrica.
Frazionamento primario
Un primo trattamento del p. mira a suddividerlo non ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] invece le acque minerali, con impianti bene attrezzati e di notevole richiamo turistico (Fiuggi). Rilevante la produzionedienergiaelettrica, oltre 22 miliardi di kWh nel 2006, di cui 20 prodotti in centrali termoelettriche.
Il settore secondario ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione dienergia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] essere rimossa (poiché è necessario mantenere costante la temperatura di lavoro della cella) e che può trovare varie utilizzazioni (cogenerazione, produzionedienergiaelettrica mediante cicli termici convenzionali).
Le p. a combustibile vengono ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] le proprie risorse idriche per uso irriguo e, soprattutto, per la produzionedienergiaelettrica.
D. fisse
Le d. fisse possono essere costruite in muratura di pietrame, in calcestruzzo, in cemento armato, in ferro, in muratura a secco, in ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] , quando le condizioni legislative locali lo consentano, per abbassare i costi finali si abbina la produzionedi acqua dissalata con la produzionedienergiaelettrica da inviare nella rete nazionale (impianti duali o dual purpose); in tal caso l ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] e mogano) costituisce un’importante risorsa, anche se il taglio indiscriminato sta pericolosamente depauperando le foreste. La produzionedienergiaelettrica, grazie ai numerosi e grandi sbarramenti sui corsi d’acqua (in particolare, Nam Ngun e Se ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] non sono però sufficienti a coprire il crescente fabbisogno locale. Il sottosuolo è privo di risorse; per la produzionedienergiaelettrica si sfruttano il potenziale idroelettrico e i combustibili ricavati come sottoprodotti dello zucchero. Attivi ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...