SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] di 3000, mentre la produzione scese da circa 979.000 tonnellate a circa 461.000. L’ultimo bilancio della società, nel 1964, fu anche l’unico chiuso con un attivo. L’anno successivo le miniere passarono all’ENEL (Ente Nazionale per l’EnergiaELettrica ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] della Marina Benedetto Brin, fece approvare una convenzione per la produzione e fornitura dienergiaelettrica per il porto di Napoli (1898). Questi anni – in cui fu edificato anche il palazzo di famiglia a Cerignola a ridosso del Piano delle Fosse ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] si collocava al terzo posto nel mondo per produzionedienergia elettronucleare.
L'iniziativa dello Stato nel settore nucleare apriva concrete prospettive di porre fine al predominio delle "baronie" elettriche private e si saldava con il tentativo ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] Società per applicazioni dienergiaelettrica (consigliere dal 1909 al 1939); la Società elettrica della Campania ( italiano (impresa per la produzionedi armamenti sorta a Napoli nel 1914, con la denominazione di Società anonima Whitehead & ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] di residui carboniosi incombusti; tale procedimento permise notevoli econornie nei costi diproduzione.
Ammodernò le tecniche di con densità di corrente da 3 a 4 A/dm, il F. previde di alimentarlo con una sorgente dienergiaelettrica a corrente ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] produzione bellica e in parte alla realizzazione di macchine utensili; poi, varò un piano di ristrutturazione che prevedeva la liquidazione di Augusta e l’assorbimento di per la distribuzione dienergiaelettrica, Società industrie elettrotelefoniche ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] presidente dell’Istituto lombardo fondi rustici (dal 1919), della società Quartieri centrali di Milano (dal 1922). Nel settore della produzione e della distribuzione dienergiaelettrica fu, dal 1922, consigliere nella società Edison e nella Società ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] aggiunse nel 1912 all’attività della fabbrica la produzione della calciocianamide grazie alla maggiore disponibilità dienergiaelettrica conseguente all’ultimazione della centrale idroelettrica di Venamartello. Nel corso della guerra, che appoggiò ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] 1966, con G. Nebbia), che spazia dai meccanismi diproduzionedienergia all’interno del Sole al suo utilizzo per l’ottenimento dienergia meccanica ed elettrica.
Righini fu convinto sostenitore della collaborazione internazionale nella ricerca ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] e un ponte sul Danubio. Nonostante il mancato ingresso nel campo della produzione e distribuzione dienergiaelettrica, presidiato da colossi elettrofinanziari stranieri come Siemens e Schuckert, fu intensificata l’attività in campo elettromeccanico ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...