Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di mediocre qualità), si tende a un’utilizzazione integrale delle risorse idriche (le quali già ora forniscono il 70% dell’energiaelettrica la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica dei gruppi locali. La civiltà di Hallstatt ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] campione destinato a riprodurre la forma esterna di un oggetto prima della sua produzione e quindi prima che si realizzi la studiare il comportamento delle reti di trasporto e di distribuzione dell’energiaelettrica. Con questi dispositivi, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di tratti fortemente inclinati (detti koski), che non di rado formano rapide spesso sfruttate per ricavare energiaelettrica ’economia forestale. L’allevamento consente una forte produzionedi latticini che assume notevole valore nell’economia delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] carbone (65,6 milioni di t), gas naturale, ferro, nichel, oro, platino, smeraldi (1° produttore). Il carbone e il ferro, insieme con l’imponente sviluppo della produzione idroelettrica (quasi l’80% dell’energiaelettrica prodotta), hanno sostenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] L’energiaelettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi esclusivamente termica, nonostante la grande e controversa diga di Pak della Scuola di belle arti (poi università). Peraltro la scultura declina in una produzionedi serie che replica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di piazza per chiedere l'indizione di un referendum che ponga fine al mandato del presidente. Le misure di razionamento dell'energiaelettrica sono la dabajuroide (Dabajuro, presso Coro) con produzionedi ceramiche nel periodo meso- e neoindiano, la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] energia fornita dall’esterno (sotto forma di calore, energiaelettrica ecc.).
b) Esistono in soluzione come ioni dotati di carica positiva e sono capaci quindi di rimane a lungo limitato alla produzionedi oggetti di piccole dimensioni; soltanto dalla ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] di reddito è rappresentata dalla geotermia in cui l’I. occupa una posizione d’avanguardia, poiché il 7% circa dell’energiaelettrica la sua intensa attività e la sua vastissima produzione narrativa esclusivamente in islandese ha dominato per decenni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] col procedimento del cracking, di fertilizzanti, dell'alluminio, di vetri in lastre e di cristalli (la produzionedi Venezia Marghera sopperisce ai 3/4 del fabbisogno nazionale), dell'energia termoelettrica, di prodotti siderurgici e meccanici ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] delle opere di urbanizzazione primaria − strade, fognature, rete di distribuzione dell'acqua potabile e dell'energiaelettrica, pubblica illuminazione, verde pubblico − e di quota-parte delle opere di urbanizzazione secondaria e di cessione senza ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...