PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di p. si specializzano nella produzionedi un tipo o di una categoria didi nuove fonti dienergia unitamente alla ideazione di nuove macchine. Per gran parte del secolo la principale fonte dienergia metallici per linee elettriche, e venivano poi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] preziosi e smeraldi di qualità pregiata, carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energiaelettrica è ricavata per registri linguistici appartenenti a generi diversi caratterizzano anche la produzionedi R. Parra Sandoval, e in particolare El ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 000 q nel 1976) e quelle fruttifere, che nel 1976 hanno dato una produzionedi circa 7 milioni di q (1.580.000 mele, 1.540.000 agrumi). Rispetto al 1960 appelli di razionalizzazione: i progetti di nazionalizzazione dell'energiaelettrica e di riforma ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] . L'energiaelettrica proveniente tutta da impianti termoelettrici, ha raggiunto nel 1974 9150 mil. di kWh (2 mil. di kW di pot. misticismo ebraico dell'Europa orientale e nella sua copiosa produzione (della quale ricordiamo "Ieri e l'altro ieri", ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Modern nella dismessa fabbrica per l'energiaelettrica (Bankside Power Station) nel degradato quartiere di Southwark, fino a Milano che tra commercio ed educazione, tra produzionedi cultura e produzionedi beni vendibili (libri, cataloghi, ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] energia solare in elettrica per l'edificio, applicazione come elementi schermanti, sostituzione di elementi vetrati nel caso di sostegno di un costruire biologico. Lo studio dei materiali deve seguire il loro intero ciclo di vita, dalla produzione ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] non colpisce soltanto l'arte contemporanea, la produzionedi nuove opere d'arte; se l'arte non ricarica dienergie creative. Schlemmer, pittore e insegnante di scenografia renderle simboliche di miti e tabù inconsci: la sedia elettrica, l'incidente ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] anche vantaggiose caratteristiche tecniche in quanto è di facile lavorazione e ha un peso modesto. La produzione e la lavorazione non comportano un eccessivo consumo dienergia, né rilevanti emissioni di sostanze nocive. Inoltre il legno presenta ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] altre acque, genera una potenza di 137.250 cav. trasformata in energiaelettrica in 5 centrali con una produzione annua complessiva di circa 600 milioni di kWh.
Il Veneto vanta da secoli un primato di qualità per alcune industrie artistiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] scatenare aspre critiche contro la produzionedi libri in serie.
L'opposizione energie e grandi quantità didi luce di una torcia elettrica, come qualcosa di analogo ai 'raggi' o alle 'onde' di luce. Nella prospettiva occidentale la nozione di luce di ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...