Mercato
Giulia Nunziante
Il luogo, le persone, le condizioni dello scambio tra chi vende e chi compra
Prima della rivoluzione industriale, il termine mercato faceva riferimento essenzialmente al luogo [...] energiaelettrica o quelli finanziari).
Forme di mercato
Gli economisti distinguono forme diverse di mercato in relazione al numero di imprese e di in cambio di denaro e dall’altro le imprese che ‘acquistano’ il fattore diproduzione lavoro.
Il ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] esempio di grande attualità è quello delle fonti energetiche rinnovabili (energie alternative). L’energia del Sole, del vento, quella termica dell’interno della Terra, l’energia delle correnti marine possono essere convertite in energiaelettrica e ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] della fabbrica di Borzoli che fu nel 1918 di ben 12 aerei. Ma si trattava ancora di una produzione esclusivamente bellica energiaelettrica in siderurgia. Con l'ing. Girod, infatti, la "Ansaldo-Cogne" avviò gli impianti elettrici delle acciaierie di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] produzione, consistente nel coordinamento delle energie lavorative, delle risorse naturali e del capitale. Fu considerata da A. Marshall il quarto fattore diproduzione V. Tanto maggiore è la c. elettrica C di un conduttore, tanto minore è la ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] che aumentano la produttività, ma irrigidiscono il sistema diproduzione.
In questi anni si verifica il passaggio dall’energia del vapore a quella elettrica. La prima macchina interamente elettrica fu un tornio (Brown & Sharpe, 1901). La ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di metà Novecento); ecco, ancora, nell'elettrologia degli inizi, la corrente elettricadi una stella valgano ancora le leggi fisiche di conservazione della massa e dell'energia delle variabili. Dai modelli lineari 'diproduzione' (Leontiev, 1941) - ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] oli minerali) e della STEI (Società termo elettrica italiana). Dal 1964 divenne, infine, presidente dell di scienze sociali di Trento. Dal 1° ott. 1951 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Milano il 5 marzo 1969.
La produzione ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] effetti su terzi causati dalla produzione o lo scambio di beni tra agenti economici. la nazionalizzazione dell'industria elettrica e delle telecomunicazioni avvenuta principali servizi pubblici (telecomunicazioni, energia, ecc.), è stata istituita ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] dalla produzione e commercializzazione di beni e servizi al commercio di capitali. La finanza richiede meno energia e il fatto che essa interessò industrie nuove - l'industria elettrica, quella chimica, quella automobilistica -, settori in cui l' ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...