Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] , è destinato a subire un ridimensionamento dell'attività produttiva. Rilevante è anche la produzionedienergiaelettrica, con una potenza installata di 7,6 GW. Gli altri comparti principali sono rappresentati dall'industria alimentare e del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] gas naturale nell'Ogaden, tramite la costruzione sul posto di un impianto per la liquefazione del gas. La produzionedienergiaelettrica può contare su una potenza installata di oltre 460.000 kW, di cui 372.000 idrici (1995) e 30.000 geotermici; nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] notevoli sono stati i progressi realizzati nel campo dell'energiaelettrica, per quanto la produzione complessiva, rispetto a quella italiana, sia scesa nell'ultimo decennio da circa 1/4 a poco meno di 1/5, in concomitanza al forte sviluppo delle ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] nel 1976 ha prodotto rame (15.900 t di metallo), wolframite (137 t di WO3), cassiterite (117 t di Sn), cobalto fosfati (15.000 t), ecc.
La produzionedienergiaelettrica è passata da 397 milioni di kWh (di cui 346 idrici) nel 1961 a 729 milioni ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] , e assai meno a fagioli. Si tratta per lo più diproduzioni familiari, che non sono sufficienti a soddisfare le esigenze dei montanari tutto preminente in Italia: lo sviluppo dell'energiaelettrica ha senza dubbio favorito anche westo ramo dell ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] agricoli (zuccherifici), la produzionedi merci in sostituzione di prodotti importati (tabacco, carta, tessuti, gomma) e alcune industrie pesanti (cemento, fertilizzanti azotati). Gran parte dell'energiaelettrica prodotta è di origine idrica: ciò ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] t. L'attività mineraria nel 1974 dava lavoro a più di 58.000 addetti. La produzionedienergiaelettrica nel 1976 è stata di 7 miliardi di kWh; la potenza installata era di i mil. di kW fra centrali termiche e idriche, compresa la parte dell'impianto ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] Mahavavy, nel delta dell'omonimo fiume, con una capacità di 50-60 mila t annue di zucchero. La produzionedienergiaelettrica, per 9/10 di origine termica, ha raggiunto nel 1958 i 66,7 milioni di kWh. Il commercio estero nel quinquennio 1954-58 ha ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] t nel 1957), birra (390.000 hl nel 1987), tabacco e qualche altra. Scarsa la produzionedienergiaelettrica, per 2/3 di origine termica: nel 1957, 268 milioni di kWh. Il commercio estero, esclusi gli scambî con l'Uganda e il Tanganica, è passato da ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] C. mantiene il primato per il volframio ed ha una considerevole produzionedi tungsteno, antimonio, molibdeno, stagno. In forte aumento risulta la produzionedienergiaelettrica, passata da 7,2 miliardi di kWh nel 1949 a 27,5 miliardi nel 1958 e 41 ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...